La Sicilia è forse, anzi sicuramente, l’unica regione al mondo dove un cuoco potrebbe servire piatti, 365 giorni all’anno, ai suoi clienti, puntando esclusivamente sulla bontà e la tracciabilità dei prodotti locali. Una terra straordinaria, che ti regala i doni del mare più speciali, e poi le perle della terra come gli agrumi e le tante leccornie ortofrutticole, senza dimenticare le carni. Dall’antipasto al dolce, si potrebbe creare una cucina siciliana a 360 gradi fino a utilizzare le erbe aromatiche locali come lo straordinario finocchietto selvatico che è così unico sia sulle carni che sul pesce. Oggi andiamo alla scoperta, nel viaggio nella nostra Italia da Vivere, della splendida cultura culinaria della Sicilia Occidentale, quella che ci fa conoscere i piatti trapanesi. Le ricette di influenza araba hanno aperto la strada negli ultimi anni all’uso quotidiano, o meglio sarebbe dire alla riscoperta, del cous cous. Che i trapanesi amano preparare con i loro prodotti ittici migliori. Reso famoso dal cous cous fest di San Vito lo Capo, il cous cous è un piatto che si è diffuso in tutto il mediterraneo partendo dal nord Africa. Fondamentalmente si tratta di semola “incocciata” con l´acqua per renderla a grani grossi. Su questa base di partenza, il cous cous viene condito con verdure, carne o, come nel caso trapanese con pesce e brodo di pesce. Infatti la ricetta del cous cous con brodo di pesce è quella tipica del territorio che le nonne preparavano le giornate di festa dentro particolari pentole in ceramica chiamate “mafaradde”. San Vito lo Capo, da circa un decennio si fa vanto di fare il miglior cous cous della provincia di Trapani. Sarà vero? Bisognerà assaggiarlo per confermare o confutare questa diceria. Dal cous cous al pane: perché come abbiamo detto in Sicilia la tradizione ci regala anche grandi fornai. Il pane siciliano è tutto buono: crosta croccante impreziosita da semi di cimino e mollica salata al punto giusto. Tra il pane siciliano spicca però il pane nero di Castelvetrano. Prodotto a presidio slow food è ancora più buono quando viene farcito con le mandorle. Una bomba calorica di cui vale la pena provare una fetta.