La favola di Kerakoll: da Sassuolo, nel modenese, in oltre 40 anni alla conquista del mondo nel settore dei collanti per l’edilizia

Nel 1970 a soli 29 anni il geniale imprenditore Romano Sghedoni fonda a Sassuolo, in provincia di Modena, l’azienda Kerakoll, oggi leader mondiale nel campo delle soluzioni per il GreenBuilding e con un primato tecnologico riconosciuto a livello internazionale.

I primi adesivi monocomponenti per ceramica, progettati e realizzati direttamente nel garage di casa, sono frutto dell’entusiasmo del fondatore per le costruzioni, della sua passione per la chimica, assieme al suo grande amore per l’ingegneria.

Presto apre il primo stabilimento produttivo a Sassuolo, in via Monginevro, e l’attività riesce ben presto ad affermarsi sul mercato grazie ad una gamma di adesivi specifici per la posa delle piastrelle.
In breve tempo l’azienda diventa un punto di riferimento importante per l’intero settore.

Negli anni 70 viene inventato l’H40 Flex, il primo adesivo monocomponente al mondo in grado di risolvere il problema dell’incollaggio sicuro in tutti gli ambienti domestici e commerciali delle piastrelle in monocottura e grès porcellanato, superando così i limiti tecnici.

Gli anni Ottanta rappresentano un periodo di crescita continua e costante con una domanda di adesivi per la posa in rapida crescita.

Nel 1989 apre il secondo stabilimento a Sassuolo, in via dell’Artigianato.

Kerakoll entra nel mondo delle costruzioni, passando così da azienda leader nei prodotti per la preparazione, posa e finitura di tutti i tipi di pavimenti, a partner globale dei costruttori.

Nel 1992 prende il via il terzo polo produttivo e anche lo stabilimento di via dell’Artigianato è ormai a regime e diventa necessario incrementare la capacità produttiva: inizia la costruzione del terzo polo produttivo, sempre a Sassuolo, in via Pedemontana.Si avvia la crescita internazionale e vengono aperte le prime filiali commerciali in Spagna e Polonia.

Viene inaugurato il nuovo stabilimento, soggetto negli anni successivi a due ampliamenti. In soli 15 anni la produttività giornaliera passa da 700 tonnellate a oltre 3.000.

Nel 2000 ecco la svolta sostenibile.

Gli investimenti stanziati nella Green Technology passano dal 15% al 50% delle risorse totali di Ricerca e Sviluppo. Kerakoll acquisisce le quote di riferimento di SLC e avvia un piano di riconversione industriale passando da azienda chimica ad azienda ecosostenibile.
Gli obiettivi sono: abbattimento nei primi 5 anni del 60% dei solventi impiegati, sviluppo di nuovi prodotti ecologici e a base d’acqua, sviluppo di nuovi prodotti certificati a basse emissioni VOC.

Negli anni a venire Kerakoll acquisisce le quote di riferimento di Rankover, leader in Europa nella formulazione, produzione e sviluppo di pitture decorative ecocompatibili e naturali a base di grassello di calce e silicato di potassio puro. Apre lo stabilimento in India.

Aumenta la produzione. Viene inaugurato ancora un nuovo stabilimento a Rubiera, in provincia di Reggio Emilia.

Il progetto GreenLab

Iniziano i lavori di costruzione del Kerakoll GreenLab, il centro tecnologico più avanzato al mondo per lo studio e sviluppo di nuovi materiali per l’edilizia verde. Viene aperto il secondo stabilimento in Spagna, ad Almazora (Castellón).

Il traguardo GreenBuilding

Kerakoll diventa The GreenBuilding Company, il più importante produttore mondiale di soluzioni per il GreenBuilding, con un primato tecnologico riconosciuto a livello internazionale.
Kerakoll viene insignita da Legambiente con il premio “Green Life 2010”, categoria “Abitare Sostenibile”. Il premio, iniziativa sviluppata in seno alla Campagna SEE (Sustainable Energy Europe), è il più importante riconoscimento nazionale in campo ambientale che premia l’innovazione sostenibile e che si distingue per originalità e potenzialità di sviluppo.

Le prime certificazioni

A gennaio Kerakoll riceve dalla Societé Générale de Sourveillance (SGS), il più importante organismo mondiale di controllo di sistemi e certificazioni, l’attestato che certifica il GreenBuilding Rating come “metodo di misurazione affidabile, completo ed essenziale a garanzia della sostenibilità ambientale dei propri prodotti”.

Nuovi prodotti

Kerakoll lancia i nuovi sistemi per il rinforzo strutturale e antisismico basati sull’impiego di matrici costituite da geomalte minerali e naturali a base di geolegante e calce naturale NHL.

Inaugurazione GreenLab

Viene ufficialmente inaugurato il Kerakoll GreenLab, l’avveniristico centro ricerche che raggruppa 9 laboratori specializzati per lo sviluppo di Green Technology, oltre 100 ricercatori bioedili e 1.100 strumentazioni. Il Kerakoll GreenLab, sintesi perfetta tra tecnologie d’avanguardia e sostenibilità dei materiali, è anche il primo edificio in Italia progettato e costruito integralmente con soluzioni ecosostenibili: un ecosistema in costante equilibrio con l’ambiente circostante che autoproduce energia, recupera l’acqua piovana depurandola naturalmente e garantisce i più alti livelli di qualità dell’aria indoor e di benessere.

Largo ai giovani e Kerakoll Design House

Kerakoll dà il via a un piano di assunzioni riservato a giovani neolaureati di talento ad alto potenziale di crescita, attraverso una campagna di recruiting innovativa denominata “Kerakoll4talent”. L’obiettivo è assumere e formare per cinque anni giovani talenti da avviare alla carriera di manager internazionale.

Kerakoll lancia “Kerakoll Design House”, il nuovo progetto di interni per una casa dal design contemporaneo: cementi, resine, legni lavorati a mano, microrivestimenti, pitture e smalti, coordinati nella palette colori Warm Collection. Piero Lissoni è art director del progetto.

Nasce H40 NO LIMITS

Dai laboratori di ricerca GreenLab Kerakoll nasce H40 NO LIMITS, il primo gel-adesivo strutturale, flessibile e multiuso a base dell’esclusivo Geolegante Kerakoll per la perfetta piastrellatura di tutti i tipi di materiali, su tutti i fondi, anche in condizioni estreme.

Entra a far parte del Gruppo la divisione di Olin, industria francese situata a Corbas, Lione, specializzata nel settore dei poliuretanici.

Il Gruppo cresce ancora

Kerakoll acquisisce Tilemaster Adhesive Ltd, azienda leader nel Regno Unito per la produzione e commercializzazione di sistemi di posa ceramica e pietre naturali.

Nuove acquisizioni

Kerakoll finalizza l’acquisizione di Cimentolit Industria e Comercio de Argamassas ltda, società attiva nella produzione e vendita di materiali per la posa di ceramica e pietre naturali, con headquarter a Santa Barbara d’Oeste, Stato di San Paolo, e stabilimento produttivo a Charqueada, sempre nello Stato di San Paolo. Kerakoll termina la realizzazione di un nuovo stabilimento produttivo a Jundiaí (San Paolo, Brasile).

Potrebbe interessarti

Sicilian Arancini Closeup

Una storia, lunga più di un ventennio, contraddistinta dall’amore per la buona cucina e

E’ nata a Pistoia nel 1843 come produttore di trafile per pasta, sotto la

La storica manifattura torinese Aurora Penne, nata nel 1919, ha inaugurato lo scorso ottobre

Ci sono tessuti, nella storia della moda e dell’artigianato italiano, che rappresentano al meglio

Una miscela di aromi equilibrati, capace di deliziare e ristorare. Da oltre 70 anni

L’Antico Pastificio Rosetano venne fondato nel 1898 da Luigi Verrigni che riforniva le nobili

Olimpia nasce nel 1960 come laboratorio artigianale di produzione di abbigliamento intimo uomo. L’investimento

Pizza

È un bis d’autore quello di Francesco Martucci de “I Masanielli” a Caserta che

Solo quando ti senti bene e riconosci la tua bellezza, puoi incontrare la versione

Autumn winter season, new shoes, close-up woman shoeing warm boots

Parliamo di qualità, lusso, eleganza. Parliamo semplicemente di scarpe italiane . L’eccellenza del Made in Italy permette alle

Non è tra i legni più diffusi e commercializzati, eppure quello del cedro ha

Woman with online puchases at home

Piccoli imprenditori da una vita: oltre 100 anni di storia, con un sogno: offrire