La gondola veneziana: storia di un capolavoro di arte, architettura e folklore

La gondola è nata a Venezia, in Italia, quella magica città situata su una serie di sei isole ai margini del Mar Adriatico. Le “strade” di Venezia sono corsi d’acqua, rendendo le barche la scelta ufficiale di trasporto.

Di tutte le diverse imbarcazioni a Venezia, la gondola è la più conosciuta. È un’antica barca a remi, che si è evoluta negli ultimi 1.000 anni per diventare la forma elegante e aggraziata che vedi oggi. Il suo design unico e asimmetrico consente a un solo vogatore di navigare negli stretti corsi d’acqua veneziani utilizzando un solo remo.

1094

Una barca chiamata gondola è menzionata in una lettera di un funzionario della Repubblica di Venezia.1490Le gondole compaiono nei dipinti italiani di Carpaccio e Bellini. È interessante notare che il modo di remare raffigurato è lo stesso usato dai gondolieri oggi.

1500

Le gondole sono modellate con gli ornamenti ornati popolari nel periodo barocco. Oltre alla fantasiosa lavorazione del ferro, il design della gondola assume anche una poppa più ampia e un aumento del bilanciere nella parte inferiore della barca, migliorando la sua posizione in acqua e la posizione di guida del gondoliere. Ci sono anche storie della gondola che dimostrerà la sua navigabilità facendo remare in battaglia sul Mar Adriatico.

1600

La popolarità delle gondole aumenta alle stelle, con circa 10.000 gondole remate in giro per Venezia.

1768

Un preciso disegno architettonico di una gondola è realizzato da un artista navale. Da questo lavoro sappiamo che la gondola del 18° secolo ha quasi le stesse dimensioni delle gondole che remiamo oggi, tranne per il fatto che il design è ancora simmetrico.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »