Blue scooter on pink background 3 D illustration

La leggenda della Vespa Piaggio, nata da un’azienda che fabbricava aerei

Originariamente pochi sanno che la Piaggio era un’azienda che produceva eliche e aeroplani: poi ebbe la geniale idea di dare vita al veicolo che ha cambiato per sempre la storia della nostra vita.
Compie 75 anni uno dei simboli della cultura, della società, della vita di tutti i giorni della nostra Italia da Vivere: e non li dimostra affatto. Perché non ha mai perso lo smalto, la freschezza, la voglia di essere protagonista della nostra quotidianità. Parliamo della Vespa, il mezzo di trasporto simbolo “dell’essere italiano”, che ha sicuramente mutato fisionomia nel tempo, anche se tutti noi siamo affezionati al primo modello, a quello storico, a quello che segnò un’epoca. Un gioiello assoluto di design che ha elevato all’ennesima potenza la nostra immagine nel mondo. Un mito intramontabile. Le curiosità del successo della Vespa sono disparate, a cominciare dal genio del suo costruttore, quella azienda Piaggio che nel dopoguerra ci regala un veicolo da strada pratico, economico, che ha segnato i ritmi dei nostri viaggi, le uscite con gli amici, i nostri amori, la nostra adolescenza. Qualche informazione è doverosa su una azienda che ha fatto la storia. Nata nel 1884, dalla mente di Rinaldo Piaggio, a Sestri Levante, l’azienda fu poi presa in gestione da uno dei figli che ne allargò a vista d’occhio il raggio d’azione creando lo stabilimento toscano nella Valle dell’Arno, nei presi di Pisa.
Durante la seconda guerra mondiale produceva eliche, motori e aeroplani. Produzione quest’ultima nemmeno dismessa nel dopoguerra: generazioni di allievi piloti si sono formati sul P148, biposto da addestramento acrobatico del 1951, ribattezzato “Piaggione” nell’ambiente aeronautico. Nel mentre si ricostruiva la fabbrica devastata dai bombardamenti per riprendere la produzione aeronautica: Enrico Piaggio ebbe la geniale idea di utilizzare intanto le linee per produrre un mezzo di trasporto piccolo, robusto, agile ed economico. Un’intuizione che si rivelerà di enorme successo.
La leggenda della Vespa è anche legata alla capacità dell’ingegnere Corradino D’Ascanio di convertire quest’idea in realtà. D’Ascanio – occorre ricordarlo – è un geniale progettista aeronautico fin dai tempi della prima guerra mondiale e l’inventore del primo prototipo di elicottero moderno. Pioniere del volo verticale, fece volare il prototipo all’aeroporto di Ciampino (Roma), dove un monumento ricorda il primo volo assoluto di un velivolo a decollo verticale. Sarà D’Ascanio a progettare il design dello scooter che diventerà l’immagine stessa della creatività italiana.

Potrebbe interessarti

Mirano è il parco di Venezia , con una natura talmente rigogliosa e intrigante che la

Wonderful morning panorama of colourful houses of old town Bosa in Sardinia

Oristano e il suo territorio, come buona parte dei paesi e delle città sarde, può

Spring blossom

Il termine Primavera comporta un significato augurale naturale e spirituale allo stesso tempo, come

Lentil.

E’ il primo cibo preparato dall’uomo del quale si ha testimonianza scritta, non meno

Villa Paolina a Viareggio rappresenta uno degli edifici storici più belli della nostra Italia

Consorzio Liutai “A. Stradivari” Cremona, è nato nel 1996 allo scopo di promuovere e

Umberto Bianchini è nato a Firenze l’8 ottobre 1934, dove ha risieduto e lavorato.

Pietro Cavallini , (nato intorno al 1250, Roma, morto intorno al 1330), pittore di affreschi e mosaicista romano la cui

Ci sono pittori, artisti straordinari, nella epoche della nostra Italia da Vivere, che non

Diego Bormida è un artista con una passione per il body painting, che fa

Many old frame pattern background. Framing. Collection of old fashioned different art frames in shop

L’uomo al centro di tutto, il genio italiano come fulcro dell’arte, come fuoco dell’anima,

Un regista giovane, intelligente acuto. Un cast di attori di tutto rispetto, con alle