La mano dell’uomo e il talento naturale di un territorio straordinario: ecco perché Domus Hortae produce vini eleganti e carichi di personalità

Un talento decisamente naturale, quelle qualità innate e quella predisposizione straordinaria a dare vita a determinati prodotti di eccellenza, nel settore agroalimentare, che solo alcuni territori possono permettersi di possedere. L’agro ortese, regno della famiglia Fioretti da generazioni e dell’azienda Domus Hortae, è caratterizzato da un suolo le cui caratteristiche sono complesse, eterogenee, diversificate. E’ straordinario come in un solo territorio si possano trovare peculiarità così varie. E’ in fondo questa una delle potenzialità in assoluto più belle del Tavoliere delle Puglia, terra nata per coltivare un’uva meravigliosa ma soprattutto per dare vita a vini che al palato rappresentano emozioni indimenticabili. Ovviamente, mai come in questo caso, l’azienda Domus Hortae della famiglia Fioretti ha dimostrato che la passione, unita alla ricerca e all’esperienza, fanno sempre la differenza. La natura ti regala, ma la mano dell’uomo, lo studio, l’amore per la terra, sono capaci di valorizzare e di amplificare. L’azienda Domus Hortae possiede da sempre uno staff di esperti, a partire da agronomi eccezionali, la cui professionalità fa decisamente il paio con le qualità del territorio pugliese.
Un microclima come nessuna terra lo possiede: radiazioni luminose, terreni ricchi di calcare: la storia delle viti, da queste parti, affonda le radici nella notte dei tempi. Il Tavoliere è forza della terra e tepore e brezza marina: questo binomio così particolare, che solo poche Regioni possono vantare, consente la produzione di uve i cui vini hanno una complessità aromatica unica, e una forte connotazione alcolica, una struttura corposa non indifferente.
I terreni dell’azienda Domus Hortae, ubicati nell’agri di Grassano, sono calcarei, sub-salini. Il lavoro attento dell’uomo, ma anche la tessitura naturale, grazie un ottimo drenaggio e alla presenza di straordinarie rocce sedimentarie, permettono di ricavare, dalle varietà di uva, dei vini carichi di minerali, come detto con una corposità non indifferente e delle note alcoliche di non poco conto. Lo staff dell’azienda a disposizione della famiglia Fioretti è capace, con lo studio, con la ricerca, e con il talento naturale di un territorio unico, di produrre vini unici, sempre eleganti, dalla personalità spiccata e intrigante, affinché il momento del bere sia gioia, contemplazione. In fondo che altro se non quello che il vino da sempre regala: un compagno di viaggio unico, che è capace di regalare colore ed emozione ai momenti importanti della propria vita.

Potrebbe interessarti

Il meticoloso lavoro della famiglia Fioretti è da tempo sotto gli occhi di tutti.

Un microclima straordinario con intense radiazioni luminose, un terreno, quello del Tavoliere delle Puglie,

Il meticoloso lavoro della famiglia Fioretti è da tempo sotto gli occhi di tutti.

Un lavoro giornaliero meticoloso, costruito su basi di costante studio e ricerca, combinati meravigliosamente

La chiamano, non a caso, la terra del mare, ma anche la terra del

Non è un caso che il nome Domus Hortae, dal latino Domus, ovvero residenza