La meravigliosa ricetta del pan tramvai: il panettone veloce dei poveri della scuola lombarda

C’è una storia meravigliosa, tutta da raccontare, dietro la ricetta antichissima del dolce pan tramvai, il panettoncino veloce, dei poveri, a breve lievitazione, antichissimo e tipico delle famiglie lombarde.

C’era una volta, tanti anni fa, sembra una favola romantica, come quelle che piacciono a noi, un tram che collegava Monza, oggi capoluogo di provincia, a Milano. Negli anni ’50 e ’60, quello che si può definire il vero e proprio antenato povero e meno complesso da preparare del panettone, fosse il vero e proprio spuntino dei pendolari da consumare durante questo viaggio.

Un tragitto lungo, che attraversava le campagne lombarde per diverse ore: ed eccolo il dolce brianzolo per eccellenza, così simile al panettone, con tanto zucchero e uvetta, preparato dalle massaie di Monza per i loro mariti, per i loro figli, energetico e gustoso anche per riscaldare i pendolari dal freddo.

Pasta morbida, lievitazione naturale, ingredienti figli della tradizione, il pan tramvai negli ultimi anni è ritornato nelle vetrine dei formai di Monza e Milano. Burro profumato, circa il 40% della farina, uova, zucchero, latte, uvetta e aromi tipici della pasticceria lombarda: un dolce veloce, non difficile come il panettone, ma non certo banale.

Attenzione, non si sta parlando di un semplice pane con l’uvetta. È un dolce non molto elaborato, che quasi si fa fatica a considerarlo tale, ma a tutela del valore storico del prodotto è stato stilato un disciplinare e chi ha intenzione di produrlo, deve fare richiesta al Comitato dei Maestri Pasticceri della Brianza, che ha anche stilato un elenco delle pasticcerie dove trovare il vero pan tramvai.

In aggiunta si possono utilizzare miele, malto, vaniglia, aromi naturali, noci e fichi. Fino al 2010 era anche consentito l’utilizzo del lievito di birra. Oggi è d’obbligo usare lievito madre fatto in casa o certificato essiccato industriale.

 

Potrebbe interessarti

I limoni sono al centro di una delle dodici fatiche di Ercole. I limoni, detti “pomi

Monte Isola – o Montisola come viene anche chiamata in dialetto bresciano, dimenticandosi lo

L’Italia da Vivere, l’Italia delle nostre Regioni, è piena di leggende in cui immergerci

La storia delle origini di Recanati è ancora abbastanza poco chiara, anche agli addetti ai lavori. Il

Per tutti gli abitanti della Penisola Sorrentina, la montagna ha un solo nome: Faito.

Porta Portese è il mercato più famoso di Roma, luogo storico sorto nel dopoguerra

Medical face mask and contactless thermometer on flag of Italy

Se ami la lingua italiana, devi sapere che a renderla cosí affascinante ci sono

Dramatic sunrise in Naples

La parola “vulcano” evoca in noi italiani due cose: Etna e Vesuvio. Ma siamo

Nel 1981 uscì nelle sale cinematografiche italiane il film “Il Marchese del Grillo”.  Un

Bell Tower of Sveti Ivana Cathedral and Adriatic sea in Budva, Montenegro

Lu Scijò è un’antica leggenda adriatica che dà un volto alla furia imprevedibile del

San Marco square

E’ una delle più originali costruzioni dell’architettura veneziana, incastrato tra le meraviglie di Piazza

Venice grand canal, Santa Maria della Salute church landmark at

Ciò che dona a Venezia un fascino senza tempo è la sua inesauribile fonte di tesori e sorprese . Capita spesso