Mount Vesuvius and the gulf of Naples

La Napoli sotterranea tra storia vera e leggende

L’esistenza di Napoli sotterranea è legata alla conformazione morfologica e geologica del territorio partenopeo, composto da roccia tufacea che ha caratteristiche di leggerezza, friabilità e stabilità del tutto particolari.

Le prime trasformazioni della morfologia del territorio, avvenute ad opera dei Greci a partire dal 470 a.C., danno inizio alla crescita di quel mondo affascinante che è la Napoli sotterranea. Tali trasformazioni sono state dettate da esigenze di approvvigionamento idrico, che ha portato alla creazione di cisterne sotterranee adibite alla raccolta di acque piovane, e dalla necessità di recuperare materiale da costruzione per erigere gli edifici di Neapolis. Campi Flegrei.

Herculaneum,Naples Italy

Nei secoli successivi l’espansione della città portò alla realizzazione di un vero e proprio acquedotto che permetteva di raccogliere e distribuire acqua potabile grazie ad una serie di cisterne collegate ad una fitta rete di cunicoli. Durante il dominio romano l’esistente acquedotto fu ampliato e perfezionato, ma con l’avvento degli Angioini, nel 1266, la città conobbe una grande espansione urbanistica cui, ovviamente corrispose un incremento dell’estrazione del tufo dal sottosuolo per costruire nuovi edifici, confermando una peculiarità di Napoli: quella di essere generata dalle proprie viscere, dove i palazzi sorgono immediatamente sopra la cava che ha fornito il materiale da costruzione.

Ad incidere in maniera determinante sulla sorte del sottosuolo napoletano intervennero, fra il 1588 ed il 1615, alcuni editti che proibivano l’introduzione in città di materiali da costruzione, onde evitare l’espansione incontrollata di Napoli.

I cittadini, per evitare sanzioni e soddisfare la necessità di ampliamento urbanistico, pensarono bene di estrarre il tufo sottostante la città, sfruttando i pozzi già esistenti, ampliando le cisterne destinate a contenere l’acqua potabile e ricavandone di nuove. Questo tipo di estrazione, che avveniva dall’alto verso il basso, richiedeva tecniche particolari al fine di garantire la stabilità del sottosuolo ed evitare crolli indesiderati.

Potrebbe interessarti

Solstizio deriva dal latino sol-stitium, composto da “sol”, Sole e “sistere”, sostare. In astronomia

Quando lo sviluppo delle tecnologie è messo al servizio del patrimonio artistico e culturale

A street in Naples

Si sa, i napoletani sono scaramantici e superstiziosi. Le leggende poi, un mix perfetto

Gli stornelli sono una forma di poesia popolare italiana che si è sviluppata nel

Villa Paolina a Viareggio rappresenta uno degli edifici storici più belli della nostra Italia

La cura del corpo non è solo un’esigenza estetica ma rappresenta la nostra ricerca

Lo chiamano adesso “il borgo dipinto”. Uno spettacolo incredibile, dove la storia e la

Two cowboys riding on horseback in a Prairie landscape at sunset.

La loro figura leggendaria ricorda gli uomini del Far West americano. Ma si tratta

Una leggenda, tramandata dagli anziani del borgo toscano di Certaldo, narra che nel sottosuolo

Porta Portese è il mercato più famoso di Roma, luogo storico sorto nel dopoguerra

Close up of the volcano Stromboli crater

Viaggiare tra i suggestivi segreti dei vulcani della nostra Italia da Vivere è una

Ci sono pittori, artisti straordinari, nella epoche della nostra Italia da Vivere, che non