Excellent red wine tasting at night

La passione di Verona e dei veronesi per il vino: una bella storia da raccontare

Non è un caso che Vinitaly, la fiera enologica più importante d’Italia, abita qui a Verona. Sì, perché a Verona, e in tutta la sua provincia, il buon vino è di casa: dall’Amarone al Bardolino, dal Recioto della Valpolicella a quello di Soave, dal Custoza al Lugana, solo per citarne alcuni dei più famosi, rigorosamente DOC o DOCG.

Per comprendere la passione enologica dei veronesi basti pensare che all’ultima edizione Hostaria Verona, il wine festival che si tiene ogni anno all’inizio di ottobre, dal significativo claim “Verona.

Dove il vino diventa spettacolo”, erano presenti ben 350 referenze vinicole, lungo un percorso enogastromico e culturale costellato da degustazioni guidate, laboratori  didattici e incontri.

E se il festival è l’occasione perfetta per scoprire i vini veronesi, e non solo, in un clima di convivialità, le numerose enoteche della città costituiscono un richiamo tutto l’anno. Dove consumare un pasto o anche solo concedersi un ‘goto’, il classico bicchiere di vino amatissimo dai veneti, che prende il nome da un antico boccale, il ‘gotto’, il cui contenuto ai tempi della Serenissima era utilizzato persino come unità di misura.

La più famosa, tra i locali storici, è l’Antica Bottega del Vino, con una cantina di circa 14mila bottiglie. Ma il gusto di una Verona d’antan si ritrova anche alle osterie A la Carega, dove oltre ai vini è offerto ogni genere di stuzzichino, e Sottoriva, con i suoi tavoli sotto i portici e i calici accompagnati dalle tradizionali polpettine di manzo o di cavallo.

Oppure Al Carroarmato, tra mura vecchie di 700 anni e scaffali di vino, e all’Osteria Caffè Monte Baldo, nata a fine Ottocento come latteria e oggi conosciuta per i golosi cicchetti e i piatti della tradizione veronese proposti a tutte le ore del giorno. 

Potrebbe interessarti

Langhe vineyards rows panorama, Barolo, Piedmont, Italy Europe.

La chiamano “terra dei vini”, e non è certo un caso. Signori siamo nel

Una linea di spumanti sempre brillante, giovanile, adatta agli aperitivi di tutte le stagioni,

Marco, Davide, Gabriella, Anna, Valentina, sono solo alcuni dei local chef che, grazie alle

White wine being poured into a glass

La città di Trieste è conosciuta per quel vento particolare proveniente da nord che ne spazza

White wine set

Vitigno a bacca bianca tipico della parte meridionale delle nostre Marche, in particolare nella

Il Brunello di Montalcino non è solo un vino, ma anche un terroir. Situata in Toscana , si trova a

Pouring red wine outside

Frutto di uno dei vitigni più espressivi del Mediterraneo, l’Aglianico di Masseria Altemura è

Red wine

Il Grignolino è un vino dal colore scarico, ma di grande acidità e tannini notevoli, dovuti soprattutto alla presenza di una quantità

Dal sapore spiccatamente aromatico e ideale per aperitivi il vino moscato di Noto è

Excellent red wine tasting at night

La regione vinicola di Taurasi è famosa per il suo squisito vino rosso secco. L’Aglianico

Two glasses of sparkling wine

Gli spumanti campani di nuova generazione, prodotti da aziende giovani e all’avanguardia, emergono negli

White wine.

Ci sono vini che hanno fatto la storia dell’enologia italiana e che non hanno