Il peperone, fritto o arrostito in forno o grigliato, non è solo una prerogativa della cucina del sud Italia. Quel profumo che solo il peperone arrosto riesce a sprigionare rievoca ricordi incredibili. Ma anche fritto, il peperone rilascia una golosità che pochi ingredienti sanno regalarci. Come dimenticare quando da bambini la nonna arrostiva i peperoni in forno o sulla pentola di ghisa: qualunque cosa stessimo facendo, mollavamo i libri o il pallone per correre in cucina. Una fetta di pane, un filo d’olio e aceto e quel peperone trasformava la giornata in una festa. Sono i ricordi della nostra Italia da Vivere che non vorremmo cancellare mai. Molto diffuso nella gastronomia piemontese, il peperone è un ortaggio dai vivaci colori, dalla polpa spessa e carnosa, dal sapore inconfondibile. Estremamente versatile in cucina, il peperone si presta ad una scelta infinita di squisite ricette come la “peperonata”, un classico e gustoso contorno a bassissimo apporto calorico, di semplicissima preparazione, da servire sia calda che fredda. Per fare un’ottima peperonata si utilizzano i peperoni del tipo quadrato o rotondo dalla buccia spessa e dal sapore dolce quelli di Carmagnola, la “patria” del peperone.
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Lavare e tagliare i peperoni privandoli dei semi e delle coste bianche interne. Pelare e tagliare a dadolata i pomodori. In una larga padella versare l’olio, soffriggere l’aglio, la cipolla, le due acciughe e lasciar insaporire, aggiungere i peperoni tagliati, i pomodori, l’origano e le foglie di basilico fresche, aggiustare di sale, mescolare e cuocere a fuoco vivace per alcuni minuti poi, mettere il coperchio e proseguire la cottura a fuoco molto basso per 30 minuti circa rimestando sovente. Quando si sara’ formato un cremoso sughetto, la vostra peperonata sara’ pronta.