Woman fishing on Fishing rod spinning in Norway.

La pesca nel Gargano trova la sua isola felice a Vieste

Vieste, in base alla sua posizione particolare (circondata dal mare per 3 lati) , è naturalmente una meta per pescatori appassionati. Qui la tradizione è antichissima, basti pensare che in alcune tombe di epoca pre-cristiana sono stati trovati ami da pesca, all’epoca considerata mezzo essenziale per la sopravvivenza. Anche gli antichi trabucchi ci testimoniano una forte vocazione di pescatrice. Per via del basso fondale, una delle tecniche più semplici, antiche e amate è la pedarola, che si effettua dalla spiaggia con delle apposite reti portate in mare direttamente a piedi. Un capo della rete rimane a terra, mentre un altro pescatore porta la rete a largo e effettuando una manovra semicircolare la riporta a terra, intrappolando pesci che cosìvente cercano di scappare saltando fuori dal pelo dell’acqua, creando un’atmosfera molto emozionante.

Woman fishing on Fishing rod spinning in Norway.

Ovviamente gli appassionati si cimentano sopratutto con la pesca con la canna, da terra o in barca (pesca d’altura). Da terra è possibile praticare diverse tecniche, pescando sia con la bolognese con il galleggiante, sia a fondo, con il piombo scorrevole, mentre altri, per via del vento, preferiscono la pesca all’inglese. Pescando con il galleggiantese nei mesi estivi è possibile indiare sopratutto saraghi ed occhiate, ma cefali e orate pesci di scoglio utili per una saporita (in viestano “o’ ciambott“). Pescando con il galleggiante in si usa molto il gamberettonestato vivo o il bigattino, mentre l’alternativa più semplice rimane la cozza. Tra fine agosto e inizio ottobre, con la stessa tecnica (magari accorciando un po’ il filo ) è possibile pescare l’aguglia.

Fresh raw fish sea bass (seabass) with parsley and sea salt on gray stone background.

Nei mesi autunnali fino a primavera è possibile insidiare la regina spigola, catturando esemplari di dimensioni considerevoli (fino a 10 kg). La tecnica principale è pescare a fondo, innescando il coreano o la sarda.Pescando a fondo è facile incappare in qualche mormora ed orata, molto saporite. I posti preferiti in centro sono le acque del porto e la suggestiva punta san francesco, appena dopo il trabucco. Uscendo dal centro è possibile praticarla quasi ovunque, sta alla fantasia e all’abilità del pescatore trovare uno spot giusto analizzando le condizioni meteo e la tecnica usata. I posti preferiti in centro sono le acque del porto e la suggestiva punta san francesco, appena dopo il trabucco.

Potrebbe interessarti

Se siete particolarmente mattinieri – o veri nottambuli – alle quattro del mattino potrete

Candles on the table

Soprattutto nelle nostre regioni meridionali, la Vigilia di Natale è molto sentita, addirittura quasi

La Puglia conosce un patrimonio di cultura, folclore e leggende molto vasto e interessante,

Homemade tripe soup made of beef and vegetables

La più antica ricetta italiana conosciuta è “De re coquinaria”, scritta da Apicio nel

Hands of woman cooking dough on pastry board

Gli attrezzi più noti e diffusi, di origine antichissima, per la preparazione della pasta

Recoaro Terme deve la propria fama principalmente alla presenza delle sue acque ferruginose che,

Firenze è da sempre sinonimo d’arte. Firenze è simbolo dagli albori della storia di

Pizza

La leggenda sulla nascita della pizza margherita è assai nota: era il 1889, e il re e la

Happy family in Rome over Colosseo background. Italian european vacation together

Andare per mostre è la vera, grande e forse unica tendenza trasversale di questi

Quando è stata inventata la viola? Nessuno conosce con certezza la storia della viola. Tutto ciò

È da secoli che il nome di questo angolo di Roma si chiama più o

Smoke airshow

Il 1° marzo è un giorno di grande importanza per l’Italia, poiché segna l’anniversario