A medieval bridge in campania, italy

La piccola Casamarciano e lo straordinario rito religioso della catena di San Clemente

C’è anche Casamarciano tra i luoghi più caratteristici citati nella guida turistica della Città Metropolitana di Napoli. Nella sezione “feste e fiere, culti e leggende” per gli itinerari del patrimonio immateriale, spazio riservato alla suggestiva “catena di San Clemente”, rito da sempre legato alla Festa patronale del 23 novembre. Un rito che non ha simili nell’area nolana ed in Campania e che coinvolge l’intera popolazione: la statua del santo, issata sulle spalle dei fedeli, portata fuori dalla parrocchia che si trova al centro del paese, viene trasportata tra le sue strade fino a raggiungere l’originaria chiesa posta sulla collina che prende il nome del Santo. Il percorso è costituito da un’irta salita e per favorire l’ascesa del simulacro fino al tempietto si crea una catena umana, grazie alla quale la struttura lignea, dopo una corsa vorticosa e spettacolare, arriva ai ruderi.

Legata al nome del santo patrono della città, la chiesa vecchia di San Clemente è un rudere a stento riconoscibile, mezzo sepolto nella vegetazione della collina e della via omonime. Rimpiazzata da una moderna parrocchia novecentesca, questa chiesetta è caduta nel dimenticatoio, al punto che neppure sui siti informativi del Comune di Casamarciano, a cui appartiene, si trovano informazioni storiche in merito. Tutte le notizie rimandano al Papa Clemente I o Clemente Romano, in carica dall’88 al 97 d.C. e oggi venerato come santo. Tra le diverse celebrazioni religiose che animano l’abitato, è ormai nota la processione chiamata catena di San Clemente, organizzata ogni 23 novembre per celebrare la festa patronale: la statua lignea del santo viene trasportata di spalla in spalla da tutti i fedeli, planando rapidamente su una vera e propria catena umana che parte da una parrocchia del centro e termina, dopo una faticosa salita, proprio sulla collina di San Clemente, davanti ai ruderi dell’antica chiesa.

Potrebbe interessarti

Ci sono ancora i segni tangibili della colonizzazione romana nella bellissima isola di Ventotene.

Homemade raw Italian tortellini

Una premessa: il centro storico di Parma si gira benissimo a piedi o in

Adagiato sulle colline fiorentine, Bagno a Ripoli domina la Valle dell’Arno e le dolci

C’era una volta un carcere, racchiuso in uno straordinario complesso architettonico: con una storia

Le Dolomiti Lucane sono uno spettacolo naturale che ogni donna o uomo dovrebbe vedere

San Marino, medieval tower on a rocky cliff and panoramic view of Romagna

Castel San Pietro Terme è una località termale storica e straordinaria nel cuore dell’Emilia

At the Trasimeno lake

Nel cuore verde dell’Umbria, tra i canneti e l’incantevole ninfea bianca, si stende il

Carrara marble quarries in a mountain valley

Ogni parte del territorio delle Alpi Apuane è caratterizzato dalla presenza di immense vene

Tarano, old village in Rieti province, Italy

Una regione dai mille volti che si dipinge attraverso i colori dei borghi, delle

Castle of Salorno

Montagne che regalano scenari straordinari, figlie di una natura che nessun Paese al mondo

Bellagio town, Como Lake panoramic landscape and ferry boat. Italy, Europe.

Il Lago di Como è uno dei luoghi più visitati al mondo e non

Coast of Salento at Gallipoli, Apulia, Italy

Le vacanze a Marina di Ugento significano acque color zaffiro, alcuni dei cibi più gustosi