Non solo un panorama enogastronomico straordinario unico al mondo, capace di conquistare il tuo palato come poche regioni sanno fare: in grado di ammaliare turisti tra formaggi d’autore, prodotti ortofrutticoli unici e di qualità assoluta, carni di prim’ordine, doni del mare frutto del duro lavoro dei pescatori, massaie e donne di una volta capaci di regalarti ricette semplici e imponenti, dal valore intramontabile. Ma anche un paesaggio da incanto, con borghi storici, città d’arte, luoghi meravigliosi che uno dopo l’altro raccontano legami con il passato tutti da scoprire, così simili tra loro ma anche così diversi. La Puglia è arte, con le sue cattedrali, i suoi monumenti, i suoi “pezzi di storia” imperiale ancora intatti, il suo filo indissolubile con la cultura araba e con quella ortodossa e balcanica, i tesori architettonici di inestimabile valore. Palazzi nobiliari, cattedrali, musei, piazze, raccontano periodi storici che hanno ispirato e che potrebbero ispirare ancora registi, sceneggiatori, operatori televisivi. Il romanico, il barocco: oltre che nei libri puoi scoprirli qui, dal vivo, in un viaggio unico al mondo dal Gargano al Salento, con una Puglia scrigno di inestimabili valori culturali da salvaguardare e rilanciare, simbolo di una Italia da Vivere senza paragoni. E poi un micromondo meraviglioso: quello degli uomini che fanno la storia della Puglia ogni giorno con il loro duro lavoro. Gli artigiani, le botteghe, i pescatori, gli allevatori. Gli antichi mestieri, da Foggia a Lecce, vi conquisteranno: dalla terracotta nel barese, alla cartapesta e pietra nel Salento. Avventuratevi nelle gravine mozzafiato, culla della civiltà rupestre, e andate alla scoperta di misteriosi dolmen e menhir, fermandovi a riposare in Valle d’Itria nei caratteristici trulli e nelle masserie. E poi proprio i trulli di Alberobello: patrimonio UNESCO dal 1996, capitale dei Trulli, Alberobello è un paese autentico nelle tradizioni, la passeggiata più interessante e tipica che si possa fare in Puglia. Se dovessimo contare quante visite guidate sono state effettuate fino ad oggi, il numero più alto lo avrebbe Alberobello e i suoi Trulli.