Il casatiello è un dolce tradizionale della cucina napoletana, solitamente preparato durante la Pasqua. La sua origine è incerta, ma risale probabilmente al Medioevo, quando i contadini utilizzavano gli ingredienti disponibili in casa per preparare un pane rustico da utilizzare durante le festività religiose. Il casatiello si caratterizza per il suo ripieno di salame e formaggi, che gli conferiscono un sapore unico e particolare. Il suo nome deriva dalla parola “casato” che significa “fatto in casa” e si riferisce alla sua origine contadina e casalinga. Il casatiello è un dolce apprezzato per la sua bontà e per la sua semplicità, e ancora oggi è molto popolare nella cucina napoletana e in tutta Italia.

Ingredienti:

  • 500 gr di farina di grano tenero tipo 0
  • 150 gr di strutto
  • 150 gr di acqua
  • 150 gr di latte
  • 10 gr di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di sale
  • 3 uova
  • 150 gr di salame napoletano
  • 150 gr di provola
  • 1 cucchiaino di origano secco

Preparazione:

  1. In una ciotola, mescola la farina, il sale e l’origano.
  2. In un’altra ciotola, sciogli il lievito di birra in latte tiepido e aggiungilo al composto di farina.
  3. Aggiungi lo strutto e le uova al composto e mescola bene.
  4. Inizia ad impastare aggiungendo poco alla volta l’acqua fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.
  5. Lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo coperto con un panno umido per almeno 2 ore.
  6. Dopo la lievitazione, aggiungi le fette di salame e la provola tagliata a cubetti all’impasto e mescola bene.
  7. Prendi l’impasto e dategli la forma di una ciambella, mettendo al centro il ripieno.
  8. Metti in una teglia imburrata e farina e lascia lievitare ancora per 1 ora.
  9. Cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per 45-50 minuti. Il casatiello è pronto quando la crosta è dorata.
  10. Sforna e lascia raffreddare prima di servire.

Buon Appetito!

Potrebbe interessarti

Spaghetti alla matriciana è un piatto tradizionale della cucina italiana, originario della regione Lazio

Le trofie alla ligure sono un tipico piatto della cucina ligure, una regione situata

La mozzarella in carrozza è una ricetta tradizionale napoletana a base di mozzarella, pane

Spaghetti alle vongole è un piatto tradizionale della cucina italiana. La ricetta originale prevede

Tiramisu

Il tiramisù è un dolce italiano a base di caffè, mascarpone, uova e savoiardi.

La torta tenerina è una specialità gastronomica originaria della città di Ferrara, in Emilia-Romagna,

Il vitello tonnato è un antipasto classico della cucina italiana, composto da fette di

L’insalata russa è un classico antipasto freddo della cucina italiana, composta da patate, carote,

La preparazione del filetto in crosta è una tradizione culinaria che risale almeno al

La torta di mele è un dolce tradizionale e antico, presente in molte culture

La pasta alla norma è un piatto tradizionale della cucina siciliana, originario della città

I pansoti sono un piatto tipico della cucina ligure, composti da una pasta fresca