La focaccia è un pane morbido e leggero tipico della cucina italiana, originario della Liguria. E’ caratterizzata da una crosta croccante e dalla presenza di oli e sale sulla superficie. La focaccia può essere condita con varie spezie, erbe e altri ingredienti come olive, pomodorini, cipolle, formaggio, etc.
Esistono diverse varianti regionali della focaccia, come la focaccia genovese, la focaccia barese, la focaccia di Recco e la focaccia di Altamura. La focaccia viene comunemente servita come accompagnamento per i pasti o come spuntino, ed è anche usata per la preparazione di panini e tramezzini.
La ricetta originale della focaccia prevede l’utilizzo di farina, acqua, sale, lievito di birra fresco e olio extravergine d’oliva.

Ingredienti:
- 500 gr di farina tipo 0
- 300 ml di acqua
- 10 gr di sale
- 7 gr di lievito di birra fresco
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Procedimento:
-
In una ciotola, sciogli il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida.
-
In una ciotola grande, mescola la farina con il sale.
-
Versa il composto di lievito e acqua nella ciotola con la farina e inizia a mescolare.
-
Continua a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
-
Copri l’impasto con un panno umido e lascia riposare per 15 minuti.
-
Trasferisci l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lavoralo per qualche minuto.
-
Metti l’impasto in una ciotola, copri con un panno umido e lascia lievitare per circa 2 ore.
-
Trasferisci l’impasto in una teglia per focaccia leggermente unta d’olio e con le dita, allarga l’impasto sulla teglia creando delle fossette.
-
Condisci con olio extravergine d’oliva e sale grosso.
-
Cuoci in forno preriscaldato a 220 gradi per 20-25 minuti.
Note:
- Si possono aggiungere spezie o altri ingredienti come olive o pomodorini per personalizzare la focaccia.
- La cottura può variare a seconda del forno, quindi controllare la cottura dopo 15 minuti e regolare di conseguenza.