La pasta alla norma è un piatto tradizionale della cucina siciliana, originario della città di Catania. Il nome “norma” deriva dall’opera lirica “Norma” di Vincenzo Bellini, che veniva rappresentata spesso a Catania durante il XIX secolo e la cui protagonista era una sacerdotessa siciliana. Il piatto è composto principalmente da melanzane, pomodoro e ricotta salata, ingredienti tipici della cucina siciliana. La melanzana, in particolare, è un ortaggio molto diffuso in Sicilia, essendo particolarmente adatto alle condizioni climatiche dell’isola. La pasta alla norma è un piatto molto semplice ma molto saporito, che si può accompagnare con un vino rosso secco come un Nero d’Avola o un Frappato. La pasta alla norma è diventato un piatto amato in tutta Italia e anche all’estero, diventando una delle espressioni più rappresentative della cucina siciliana.

Per preparare la pasta alla norma, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 400 gr di pasta (penne, rigatoni o ziti)
- 1 kg di melanzane
- 4 pomodorini
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cipolla
- 2-3 foglie di basilico
- Sale e pepe q.b.
- Olio d’oliva q.b.
- 150 gr di ricotta salata grattugiata (facoltativo)
Procedimento:
- Tagliate le melanzane a cubetti e fatele saltare in padella con un po’ d’olio d’oliva fino a quando non si ammorbidiscono.
- In una pentola capiente, soffriggete la cipolla e l’aglio tritati con un po’ di olio d’oliva.
- Aggiungete i pomodorini tagliati a cubetti e fateli cuocere per alcuni minuti.
- Unite le melanzane saltate e fate insaporire per qualche minuto.
- Cuocete la pasta in abbondante acqua salata fino a quando non è al dente.
- Scolate la pasta e unite al sugo di melanzane, mescolando bene.
- Servite caldo, eventualmente spolverizzando con ricotta salata grattugiata e foglie di basilico fresco.
Buon Appetito!