La torta tenerina è una specialità gastronomica originaria della città di Ferrara, in Emilia-Romagna, Italia. La sua origine è incerta ma risale almeno agli anni ’50. Il suo nome deriva dalla sua consistenza delicata e tenera, dovuta all’alta percentuale di cioccolato fondente utilizzato nella ricetta. La torta tenerina è caratterizzata da una crosta croccante e da un interno morbido e umido. La sua popolarità si è diffusa ben presto in tutta la regione Emilia-Romagna e poi in tutta Italia, diventando una delle specialità gastronomiche più amate della regione.
La sua semplicità e bontà la rende un dolce apprezzato da grandi e piccini, adatto per qualsiasi occasione e momento della giornata.

Ingredienti:
- 200 gr di cioccolato fondente
- 200 gr di burro
- 200 gr di zucchero
- 4 uova
- 100 gr di farina
- 1 pizzico di sale
Preparazione:
- Fai fondere il cioccolato e il burro a bagnomaria o al microonde. Mescola fino a quando non sono ben amalgamati.
- In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a quando il composto diventa chiaro e spumoso.
- Aggiungi il composto di cioccolato e burro fuso alle uova e mescola bene.
- In un’altra ciotola, mescola la farina e il sale e aggiungili al composto di cioccolato, mescolando bene.
- Versa il composto in una teglia da torta imburrata e infarinata. Livella la superficie con un cucchiaio.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per 20-25 minuti. La torta è pronta quando uno stecchino inserito al centro esce pulito.
- Sforna e lascia raffreddare prima di servire.
Buon Appetito!