La ricetta delle Trofie alla ligure

Le trofie alla ligure sono un tipico piatto della cucina ligure, una regione situata nell’Italia nord-occidentale. La loro origine è incerta ma risale probabilmente al Medioevo o al Rinascimento, quando i pescatori utilizzavano gli ingredienti a loro disposizione per creare ricette saporite e nutrienti. Le trofie sono un tipo di pasta fatta a mano, formate da un impasto di farina di grano tenero e acqua, che vengono poi arrotolate a mano su una tavola appositamente incavata per dargli la loro forma caratteristica. Il piatto tipico è quello delle trofie al pesto, condite con una salsa a base di basilico, aglio, pinoli, parmigiano e pecorino grattugiato e olio extravergine d’oliva. Le trofie alla ligure sono un piatto popolare e gustoso, apprezzato per la sua semplicità e per la combinazione di sapori freschi e genuini.

Ingredienti:

  • 400 g di trofie
  • 1 kg di pomodorini
  • 4 spicchi d’aglio
  • 2 patate
  • 1/2 tazza di pesto
  • 1/2 tazza di parmigiano grattugiato
  • Olio d’oliva, sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. In una pentola, metti a bollire l’acqua per la pasta e sala. Quando l’acqua bolle, aggiungi le trofie e cuoci per il tempo indicato sulla confezione.

  2. Nel frattempo, in una padella, scalda l’olio d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio tritati. Soffriggi per 1-2 minuti, quindi aggiungi i pomodorini tagliati a cubetti e cuoci per 10 minuti.

  3. Nel frattempo, taglia le patate a cubetti e saltale in padella con un po’ d’olio d’oliva e aglio tritato finché non sono morbide.

  4. In un mortaio, pestare basilico, aglio, pinoli, parmigiano e olio d’oliva fino a ottenere una salsa liscia.

  5. Quando la pasta è cotta, scola e aggiungila alla pentola con la salsa di pomodoro. Aggiungi le patate e mescola bene.

  6. Spegni il fuoco e aggiungi il pesto e il parmigiano grattugiato. Mescola bene e assaggia per regolare di sale e pepe.

  7. Servi caldo e accompagna con una insalata verde.

Note:

  • È possibile utilizzare anche altri tipi di pasta come trenette o linguine.
  • Si può aggiungere anche altri ingredienti a piacere, come acciughe, capperi, pomodorini secchi o olive nere.
  • Si può anche aggiungere del pesce come sardina o acciuga.

Buon appetito!

Potrebbe interessarti

L’ossobuco è un piatto tipico della cucina italiana, originario della città di Milano. La

Il vitello tonnato è un antipasto classico della cucina italiana, composto da fette di

Le pappardelle al cinghiale sono un piatto tipico della cucina italiana, originario soprattutto delle

L’insalata di polpo è un piatto fresco e gustoso, tipico della cucina mediterranea. Si

Il carpaccio di bresaola è un antipasto tipico della cucina italiana, composto da fette

L’insalata russa è un classico antipasto freddo della cucina italiana, composta da patate, carote,

La focaccia è un pane morbido e leggero tipico della cucina italiana, originario della

La mozzarella in carrozza è una ricetta tradizionale napoletana a base di mozzarella, pane

La torta tenerina è una specialità gastronomica originaria della città di Ferrara, in Emilia-Romagna,

Il filetto al pepe verde è un piatto classico della cucina italiana, che consiste

La preparazione del filetto in crosta è una tradizione culinaria che risale almeno al

Il casatiello è un dolce tradizionale della cucina napoletana, solitamente preparato durante la Pasqua.