La scuola dei maestri cioccolatieri italiani

Il Natale si avvicina e con le festività migliaia di italiani cercheranno nel cioccolato d’autore il modo migliore per celebrare la tradizione.

In Italia la scuola del cioccolato vanta maestri di prim’ordine, appartenenti a famiglie che hanno fatto della ricerca, del gusto, della qualità della materia prima, i loro cavalli di battaglia.

Davide Appendino è in assoluto uno dei più apprezzati maestri chef-chocolatier in Italia e ha aperto nel 2018 il suo primo negozio, nel cuore di Torino.

Qui fanno bella mostra di sé gianduiotti, cremini, praline, tartufi, lastre di cioccolato e tavolette Monorigine, realizzate utilizzando solo cacao di un’unica varietà, proveniente da una specifica zona di produzione, e zucchero grezzo di canna.

La famiglia di Davide Appendino, custode di una lunga tradizione di pasticceria e cioccolateria, ha iniziato a lavorare nel lontano 1946, quando suo nonno iniziò l’attività della storica pasticceria Dell’Agnese.

Qui ha sempre realizzato il suo cioccolato artigianale con marchio Davide Appendino, con particolare attenzione alla tecnica del “bean to bar”, il procedimento che gli ha permesso di distinguersi in questi anni: la lavorazione dalla fava di cacao al prodotto finito.

Oggi Davide Appendino decide di fare di quel laboratorio simbolo di Borgo Vittoria il suo headquarter, aprendone per la prima volta le porte anche alla sua clientela.

Stiamo lavorando per rendere questo spazio ancora più nostro, facendone un centro di divulgazione ed educazione del mondo del cacao”, spiega Davide Appendino. “Apriremo uno spazio di vendita e organizzeremo, nella prossima stagione, i laboratori di Pianeta Cacao per il pubblico di adulti e dei bambini, così come abbiamo fatto negli anni passati, per raccontare da dove arriva e come si produce l nostro cioccolato”.

Potrebbe interessarti

Pianista, tastierista, compositrice, imprenditrice di eventi musicali. Alessia Priolo è nata a Ribera, in

Originario di Novi Ligure, in Piemonte, Claudio Bisio è un poliedrico e versatile artista,

Terza generazione di pizzaioli, Ciro Salvo ha voluto da sempre lasciare un segno nel

Jovanotti (il cui vero nome è Lorenzo Cherubini) è un cantautore e rapper italiano

La ragazzina della Ciociaria che a 14 anni incantò Sanremo è diventata donna. Ma

Oggi vi raccontiamo di un giovane chef salentino, classe 1991 di Torre Suda, Racale,

Un’antica dimora, completamente immersa in un paesaggio pittoresco dalle mille sfumature che lungo il Miglio

Oggi niente città e niente paesi, parliamo di una piccola ma splendida frazione di

Enzo Ghinazzi nasce settimino l’11 settembre del 1955 a Ponticino, frazione dell’allora comune di

La sua voce ha conquistato uomini e donne di tutte le età. Le sue

Classe 1978, un talento da vendere, che è stata capace di esprimere anche in

Cashmere sweater.

Aristocratico, fine, di classe, il capo in cashmere, prodotto dalle aziende italiane, racconta la