La Sila

Un verde paradiso punteggiato di laghi, dove, innumerevoli specie di piante ed animali concorrono ad arricchire la biodiversità.
Le alte conifere si rincorrono in boschi fitti e grondanti clorofilla.
Attraverso i rami, i raggi del sole creano la magia di una pioggia dorata,
Il trekking non è solo uno sport, ma un viaggio che arricchisce lo spirito ed inebria i polmoni.

X4
Pappardelle al ragù
500 gr di muscolo di vitella macinato
350 gr di pappardelle
250 gr di croste di parmigiano
200 gr di fave col baccello
100 gr di asparagi
50 gr di fagiolini
2 carote, 2 rametti di rosmarino, 2 foglie di salvia, 2 chiodi di garofano, 1 spicchio di aglio, 1 porro, 1cipolla rossa, 1 gambo di sedano, 1cipollotto, 1zucchina, 1 limone, concentrato di pomodoro, vino bianco, alloro, olio e sale.
Mettete tutti gli scarti delle verdure in pentola a pressione con le croste di parmigiano 1 litro e mezzo di acqua, il succo e la scorza di mezzo limone e mezzo bicchiere di vino. Fate cuocere 25 minuti dal fischio, filtrate e rimettete in pentola,
Fate appassire in un tegame in poco olio la cipolla, il sedano, carota, aglio, aggiungete poca acqua e fate cuocere 10 minuti, quindi aggiungete il macinato, 1 cucchiaio di concentrato, rosmarino, salvia, alloro e chiodi di garofano. Rosolate per pochi minuti, sfumate con il vino e continuate la cottura per 5 minuti.
Eliminate gli odori. Scottate nel brodo fave, zucchine e asparagi che scotterete nel tegame.
Portate nuovamente a bollore il brodo e lessate al dente le pappardelle.
Scolatele nel tegame e continuate la cottura aggiungendo altro brodo se necessario.
Regolate di sale solo all’ultimo momento e servite.

Piatti Maison du Monde

Bicchieri RCR

Tovagliato in Juta artigianale calabrese

Vino Donna Giovanna Iuzzolini

POTREBBE INTERESSARTI

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza

Approfondisci »

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi

Approfondisci »

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le

Approfondisci »

Muranera

Ottenuto da uva di Gaglioppo Magliocco, Cabernet Sauvignon e Marlot in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi a 300 m. S.L.M.Rosso

Approfondisci »

Sutri

Le sue origini risalgono all’età del bronzo.Secondo la leggenda fu fondata da un popolo di navigatori orientali: i Pelasgi.Provincia di Viterbo dista 50 km

Approfondisci »

Patate

Originaria delle Ande, coltivata nella regione del lago Titicaca, la patata era uno degli alimenti principali degli Inca.Nel 1537 i conquistadores spagnoli del Perù

Approfondisci »

Nocciole

Il nocciolo, che appartiene alla famiglia delle betulacee, è una pianta tipica italianaDopo il quinto-sesto anno dalla messa a dimora comincia la produzione di

Approfondisci »

Verde sorgente

L’acqua che sotto forma di pioggia cade sui terreni, infiltra naturalmente il sottosuolo, dove si accumula nelle microscopiche cavità tra granelli di roccia, saturando

Approfondisci »

Ninfe e ninfee

Nella mitologia classica le ninfe sono divinità minori femminili, venerate dai Greci, come geni benigni.Abitatrici delle fonti dei fiumi dei laghi delle foreste e

Approfondisci »