La storia del geniale Riccardo Zangelmi: l’uomo che ha trasformato in lavoro la passione per i Lego

Riccardo Zangelmi non è certo nuovo alla sfida di riprodurre con gli iconici mattoncini Lego altrettanto iconici “oggetti” fino ad accettare la proposta, arrivata direttamente dal Dipartimento di Stato USA, di ricreare il famoso Rover Perseverance della missione Mars 2020 della NASA in scala 1:2.

E Zangelmi, unico “Lego Certified Professional Italiano” (solo 19 in tutto il mondo) e fondatore dell’impresa specializzata BrickVision nella zona di Reggio Emilia, non ha disatteso le aspettative. Ha così ricreato il Rover realizzandolo per il 90% a mano libera, dopo oltre 400 ore di lavoro da parte di 4 persone che, mattoncino dopo mattoncino, hanno assemblato oltre 110 mila pezzi per un peso totale di oltre 200 chili.

L’opera è stata richiesta per il 200° anniversario dell’apertura della prima missione diplomatica degli Stati Uniti in Marocco che si celebra proprio quest’anno. Un rapporto suggellato con varie iniziative, compresa la mostra “Of Voice & Stone”, inaugurata lo scorso giugno a Rabat e che, dopo Casablanca, approderà a Washington. Protagonista della mostra? Il Rover Perseverance in Lego di Zangelmi. 

A trentacinque anni ha trasformato il suo sogno d’infanzia in una professione. Oggi è il primo ed unico LEGO® Certified Professional Italiano. Con la sua azienda, BrickVision, progetta e realizza sculture in mattoncini per privati e grandi aziende, come Ferrari e Ducati.

Nella casa-atelier di Reggio Emilia, ogni mattoncino è catalogato per forma, colore e dimensione. «Saranno circa 4 milioni, ciascuno in una scatoletta trasparente, impilate fino al soffitto, che è alto 6 metri». E pensare che tanti anni fa, in cameretta aveva dei bei sacconi pieni di pezzi sfusi.
La passione per i mattoncini LEGO, infatti, è nata quando era piccolo, come succede a tante bambine e a tanti bambini.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »