La pastiera è un dolce tipico napoletano, tra i più amati sia in Italia che all’estero. Di questa torta golosa esistono tante versioni, ma la più famosa è sicuramente quella napoletana.
La frolla, preparata con strutto o burro, è friabile ed elastica e la crema all’interno è un perfetto equilibrio di dolcezza e aromi; per la preparazione della pastiera napoletana, inoltre, si utilizzano sempre limone e arancia, e a piacere un pizzico di cannella.
La ricetta originale prevede inoltre sia il grano che i canditi a pezzetti ma, volendo, potete frullare il ripieno creando così una crema liscia e ugualmente buona. Se poi volete leggermente allontanarvi dalla tradizione, aggiungete qualche goccia di cioccolato all’interno. In ogni caso otterrete un concentrato di sapore, perfetto per ogni momento della giornata!
PER LA PASTA FROLLA
350 g di farina
175 g di burro o strutto
140 g di zucchero
2 uova intere
scorza di 1 arancia
PER IL RIPIENO
350 g di ricotta vaccina
250 g di zucchero
300 g di grano precotto
200 ml di latte
2 uova intere
1 tuorlo
150 g di canditi (cedro e arancia)
2 cucchiaini di acqua di fiori d’arancio
scorza di 2 arance
scorza di 1 limone
1 pizzico di sale
PREPARAZIONE
Cuocete il grano con latte, scorza di 1 arancia e 1 cucchiaio di zucchero. Mescolate continuamente finché il latte non si sarà completamente assorbito. Lasciate raffreddare. In una ciotola capiente, lavorate la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere un composto morbido e senza grumi.