Neapolitan Pastiera with ingredients

La storica pastiera napoletana: dolce succulento, buono tutto l’anno

La pastiera è un dolce tipico napoletano, tra i più amati sia in Italia che all’estero. Di questa torta golosa esistono tante versioni, ma la più famosa è sicuramente quella napoletana.

La frolla, preparata con strutto o burro, è friabile ed elastica e la crema all’interno è un perfetto equilibrio di dolcezza e aromi; per la preparazione della pastiera napoletana, inoltre, si utilizzano sempre limone e arancia, e a piacere un pizzico di cannella.

La ricetta originale prevede inoltre sia il grano che i canditi a pezzetti ma, volendo, potete frullare il ripieno creando così una crema liscia e ugualmente buona. Se poi volete leggermente allontanarvi dalla tradizione, aggiungete qualche goccia di cioccolato all’interno. In ogni caso otterrete un concentrato di sapore, perfetto per ogni momento della giornata!

PER LA PASTA FROLLA
350 g di farina
175 g di burro o strutto
140 g di zucchero
2 uova intere
scorza di 1 arancia
PER IL RIPIENO
350 g di ricotta vaccina
250 g di zucchero
300 g di grano precotto
200 ml di latte
2 uova intere
1 tuorlo
150 g di canditi (cedro e arancia)
2 cucchiaini di acqua di fiori d’arancio
scorza di 2 arance
scorza di 1 limone
1 pizzico di sale

PREPARAZIONE

Cuocete il grano con latte, scorza di 1 arancia e 1 cucchiaio di zucchero. Mescolate continuamente finché il latte non si sarà completamente assorbito. Lasciate raffreddare. In una ciotola capiente, lavorate la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere un composto morbido e senza grumi.

Aggiungete le uova, il tuorlo, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di 1 arancia e 1 limone. Mescolate con un mestolo di legno. Aggiungete anche i canditi a cubetti piccoli e l’acqua di fiori d’arancio.
Infine, unite il grano freddo e mescolate fino ad ottenere una crema omogenea. Lasciate riposare in frigo. Intanto, preparate la pasta frolla: lavorate burro e zucchero, quindi unite le uova con la scorza d’arancia e successivamente la farina. Impastate fino ad ottenere un panetto compatto, quindi avvolgetelo nella pellicola e riponete in frigo
Appena la pasta frolla sarà ben fredda, stendetene 2/3 e rivestite una tortiera antiaderente *. Versate il ripieno all’interno, quindi stendete la frolla restante e ricavate delle strisce. Decorate formando dei rombi. Cuocete la pastiera in forno caldo a 180° per circa 1 ora e 20 minuti. Sfornatela, fatela raffreddare (a temperatura ambiente o in frigo) per 12 ore.

Potrebbe interessarti

Apricots

Le terre del Vesuvio sono considerate tra le più fertili e ricche di minerali

Nel cuore della sempre affascinante Prati, ha aperto i battenti un nuovo ristorante. In

Dalla forma particolare, oblunga e non rotonda, la patata Ratta piemontese, piccola e straordinaria,

Piccolo, dolce, gustoso, poco farinoso, dalla buona sapidità, dalla rotondità spiccata nella forma: la

L’amarena nella storia dell’enogastronomia italiana rappresenta un frutto con una storia infinita e straordinaria

Gli chef, non solo siciliani, la adorano. La sua delicatezza si presta per accompagnare

Cappuccino with croissant

Una colazione italiana tipica potrebbe consistere in un caffè o un cappuccino accompagnato da

Il Blu di bufala è un formaggio erborinato a pasta cruda e semidura prodotto con latte

Dalla Sicilia alla Campania, dalla Campania alla Puglia: risalendo lo stivale è sempre più

Lo amano da morire, da Nord a Sud. E non è un caso che

Composition of pile of blood oranges in a basket on a blue table background.

E ‘difficile costruire un percorso dettagliato mediante il quale gli agrumi sono pervenuti in

Selection of different ice cream scoops

La storia del gelato ha radici antiche, risalendo ai tempi dell’antico Egitto, Grecia e