La straordinaria filiera del legno in Piemonte

Pochi sanno, e vale la pena raccontarlo, che il nostro Piemonte possiede un patrimonio boschivo straordinario, dal quale, con un progetto di solida valorizzazione delle nostre risorse, esiste una filiera del legno unica in Europa, seconda solo alle grandi nazioni del Nord, che apre uno scenario di imprese e di attività di trasformazione del legno davvero di valore assoluto All’interno del sistema foresta-legno tradizionalmente si individua una fase di raccolta effettuata dalle ditte di utilizzazione boschiva, una prima trasformazione che comprende le segherie (produzioni di travi e tavole), le imprese del comparto dei pannelli a base di legno e l’industria della carta ed infine una seconda lavorazione sostanzialmente formata dall’industria del mobile, da falegnamerie artigianali ed industriali e dalle altre produzioni in legno.

Tools in woodworking shop with Wood shavings around a piece of wood.

I comparti industriali legati alle lavorazioni del legno sono numerosi e molto differenziati, per tecniche utilizzate e per mercati di sbocco, e restano legati fra loro tramite intensi scambi intersettoriali che non coinvolgono tuttavia tutte le fasi della filiera, che anzi denuncia un certo scollamento fra il reperimento della risorsa e la sua trasformazione. La categoria “utilizzazioni boschive” comprende tutti gli interventi selvicolturali finalizzati principalmente alla raccolta dei prodotti legnosi, che possono essere realizzati da imprese forestali o “boschive”. Secondariamente alcuni Enti Pubblici, sui boschi di loro proprietà, realizzano interventi selvicolturali con propri operai organizzati in squadre, come nel caso degli operai forestali della Regione Piemonte.Le modalità con cui vengono eseguiti gli interventi selvicolturali sono ancora legate alla tradizione e basate principalmente sull’abbattimento con motosega e sull’esbosco con trattore o con impianti a fune che hanno una certa diffusione in montagna. Recentemente sono state introdotte innovazioni tecnologiche ed organizzative nelle utilizzazioni forestali ed iniziano così a essere utilizzati i trattori portanti e, limitatamente alla pioppicoltura, l’impiego di macchine abbattitrici-depezzatrici. Gran parte delle ditte boschive è rappresentato da microimprese individuali o a carattere familiare, dall’imprenditore coadiuvato da uno o due operai stabili, cui si unisce talvolta il supporto di addetti stagionali.

Carpenter at the wood storage

In Piemonte ci sono circa 460 imprese, che operano primariamente nel settore della produzione di tondame da lavoro e di legna da ardere. Circa il 96% di esse è classificabile tra le microimprese (80% di microimprese a carattere familiare e 16% di microimpresa strutturata). Le ditte boschive associano alla raccolta e commercializzazione di legname tondo altre attività quali ad esempio la manutenzione delle aree verdi e della viabilità pubblica (sgombero neve), ingegneria naturalistica o lavori agricoli. Ciò evidenzia la flessibilità e l’importanza funzionale di queste imprese nei contesti locali, per la manutenzione del territorio e lo sviluppo rurale. La maggior parte delle imprese opera principalmente nel settore della produzione della carpenteria in legno e nella produzione di imballaggi in legno. 

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »