La suggestiva gastronomia delle isole Pelagie tra mare, terra e contaminazioni

Linosa. E’ facile intuire che in un’isola al centro del Mediterraneo le principali specialità gastronomiche sono a base di pesce. In umido, in agrodolce o alla griglia, chi ama degustare pesce e frutti di mare non avrà che l’imbarazzo della scelta in quanto è superfluo dire che ne troverà di ogni specie e sempre freschissimo. Non mancano le zuppe di lenticchie, che condite con olio extravergine di oliva e pepe sono uniche. La pasta condita con il sugo a base di pesce o crostacei.

L’insalata di pomodorino insaporita con i buonissimi capperi, olio, origano, sale, basilico e un po’ di pepe, che fa piatto a sé. Non mancano i tradizionali dolci siciliani alla ricotta oltre alle crostate fatte con marmellata di uva locale e i buccellati, biscotti ripieni con conserva di fichi. E d’estate i gelati e le immancabili granite che oltre a quella classica al limone potrete gustare anche ai gelsi o ai fichi d’india magari accompagnate da una calda e saporita brioscina.

Seafood Fish

Lampedusa. La cucina lampedusana sia degli alberghi che dei vari ristoranti e trattorie sparsi nell’isola è sempre ottima e genuina. Si mangia bene ovunque e, com’è facile intuire, il piatto forte della gastronomia locale è ovviamente il pesce che qui come a Linosa soddisfa a pieno i palati più esigenti. Le profumate salse per spaghetti, rigatoni, pennette, le semplici zuppe, le grigliate, il buonissimo cous-cous di verdure e pesce, hanno un comune denominatore: la freschezza di ogni pietanza proposta. Qui l’unico slogan potrebbe essere: il pesce? Pescato, cotto e mangiato.

Come ogni luogo di vacanza, per gli irriducibili delle pizze non mancano i locali dove si possono gustare quelle più tradizionali o anche le più fantasiose. Ottimi gelati e granite, o l’immancabile cannolo, completano poi dolcemente ogni pasto.

Il pesce a Lampedusa, così come a linosa, viene esaltato nei sapori della cucina tipica locale: tra i primi piatti, degno di nota, sono gli spaghetti all’isolotto, prelibati e profumatissimi sono secondi, come il dentice al forno col brodo di carne e il carace al forno.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »