I trulli tradizionali hanno una storia singolare; alcuni studiosi ritengono che fossero presenti già nel XIV secolo, ma è nel XV secolo che hanno avuto la loro massima espansione, in coincidenza con un editto del Regno di Napoli che imponeva tributi ad ogni nuovo insediamento urbano. L’ingegnosità portò il popolo a concepire edifici che potessero essere demoliti con facilità, infatti quando il delegato del re stava per riscuotere le tasse, bastava togliere la chiave di volta ed ecco che le case si trasformavano in cumuli di pietre.
Oggi i trulli sono ancora utilizzati come abitazioni e sono oggetto di continui studi da parte di ingegneri e architetti internazionali (alcuni dei quali hanno anche tentato di riprodurli altrove).
Brillante esempio di architettura spontanea , il trullo è costruito su un solido basamento (pareti molto spesse) su cui si innesta la pesante muratura in pietra calcarea. Antichissime tecniche costruttive danno vita ad una struttura che, pur priva di elementi portanti, possiede una straordinaria capacità statica. Il trullo è solitamente circolare e gli spazi interni sono distribuiti intorno al vano centrale. Lo spessore dei muri e le poche finestre assicurano un ottimale equilibrio termico , caldo d’inverno e fresco d’estate.
Molto importante è la chiave di volta , spesso chiusa da un pinnacolo decorativo con motivi esoterici, spirituali o propiziatori. Il cornicione sporgente dal tetto aveva lo scopo di raccogliere le stelle della pioggia in apposite vasche mentre i gradini esterni permettevano di riempire le pigne (almeno dove era possibile) dall’alto con paglia e grano. I materiali da costruzione erano poveri , infatti nei trulli non c’è traccia di cemento, ma solo malta e calcare locale.
Il mastro trullaro
Un trullo può essere maneggiato solo da un buon maestro trullaro . Questo antico mestiere si è trasmesso di padre in figlio, fino a dissolversi lentamente. Oggi trovare un buon trullaro è impresa ardua ma non impossibile grazie a tanti giovani volenterosi che stanno riscoprendo gli antichi mestieri.
Trullo oggi
Oggi i trulli sono molto ricercati dai turisti di tutto il mondo, in quanto costituiscono una sistemazione unica per una casa vacanza e anche come investimenti ideali da parte di acquirenti stranieri, che desiderano capitalizzare la crescente domanda turistica nella regione Puglia.