A stack of round unleavened flapjack on a wooden background. Simple rustic sesame bread.

La tigella romagnola: una storia intramontabile di cultura culinaria

Il nostro viaggio nella cultura gastronomica italiana questa volta ci porta in Emilia Romagna alla scoperta della tigella. Forse non tutti sanno che tigella (tigèla) deriva dal nome del disco di argilla o terracotta che anticamente veniva utilizzato per cuocere le “crescentine”, ovvero gli impasti lievitati di farina di grano e acqua. Questi impasti venivano posti tra due tigelle e cotti tra le braci del focolare. In pochi minuti l’impasto si gonfiava e si cuoceva, mantenendo impresso il fregio. Oggi con tigella si intende più semplicemente l’impasto stesso, cotto e farcito a fantasia, ed è considerata come uno dei piatti tipici emiliani (in particolare modenese). Negli ultimi anni la tigella è diventata la protagonista di una catena di ristorazione, Dispensa Emilia, che la sta portando al di fuori dei confini regionali per farla conoscere ed apprezzare in tutta Italia. E si sa regione che vai, gusti che trovi. Nella scelta dei gusti delle tigelle di Dispensa Emilia, infatti, le regioni italiane (dove la catena di ristorazione è presente) si differenziano tra loro. In Emilia, terra di origine della tigella, dove questa gioca in casa, vincono tradizione e gusto. Infatti, la tigella preferita è la “Tradizionale” (battuto di lardo e grana), considerata da sempre l’abbinamento per antonomasia che si trova su tutte le tavole dei ristoranti del territorio e nelle case dei modenesi: la tigella con battuto di lardo era l’alimento base delle famiglie contadine dell’appennino modenese, perché dava gusto e sostanza per affrontare le dure giornate lavorative nei campi; al secondo posto la “Modenese” (pancetta, scaglie di grana, gocce di balsamico): 

Balsamic Vinegar in a Glass Bottle

una ricetta sfiziosa e appagante, un mix di  3 grandi ingredienti del territorio e della tradizione. In Veneto si va su abbinamenti semplici e classici, gusti molto riconoscibili e semplici, dove il salume è il vero protagonista. In questa regione infatti le due tigelle più acquistate sono la “Mortadella Bologna IGP” e la “Salame”. In Toscana si prediligono tigelle più strutturate e ricche, dal sapore più deciso e sfizioso. I toscani adorano infatti le due tigelle che uniscono i salumi a condimenti spalmabili in un mix di gusti originali che offrono una piacevole sensazione al morso: la “Carciofina” (cotto, stracchino, crema di carciofi) e la “Tartufina” (prosciutto di Parma DOP, pesto tartufato, rucola) Infine la Lombardia preferisce tigelle molto ricche sia in termini di ingredienti che di gusto, si potrebbero quasi definire gourmet per palati esigenti. I lombardi adorano la “Bolognese” (ragù tradizionale, spolverata di grana) e la “Parmense” (prosciutto di Parma DOP, pomodoro, rucola). Ce n’è una che mette tutti d’accordo… la tigella con Prosciutto di Parma DOP!

Potrebbe interessarti

La cucina italiana torna indietro. E guarda sempre di più al suo passato, un

Soft nougat blocks with peanuts

Il torrone italiano è sinonimo di qualità, ricerca, tradizioni, ricette secolari. Molte città, tra

Selection of different ice cream scoops

La storia del gelato ha radici antiche, risalendo ai tempi dell’antico Egitto, Grecia e

smoked parma ham

La qualità italiana non conosce confini e i produttori della nostra bella Italia da

Arriva dalla zona della Lombardia nota per le grotte naturali dove viene stagionato il

I passatelli rappresentano una tradizione immensa della cucina del Nord Italia. Una pasta fresca,

Il cibo è semplice e genuino e riflette la vita povera che i pescatori

Il sugo alla Norma, meravigliosa scuola culinaria siciliana, merita di essere raccontato molto più

Honey and Honeycomb slice

Le tradizioni natalizie italiane sono moltissime; ogni regione e persino ogni villaggio vanta le

Black and White Truffle Mushroom

Il tartufo bianco si trova principalmente nei boschi delle Langhe, vicino alla città di

Pizzoccheri

<a class="a2a_button_copy_link"
Mozzarella Burrata cheese with Basil leaves. Black background. Top view

La burrata è un formaggio fresco a pasta filata dalla pasta molto morbida e cremosa . Proviene dalla provincia di