Bunch of white grapes in the vineyard

La Vernaccia di San Gimignano, il vino di Dante Alighieri

L’Italia da Vivere è ogni giorno terreno fertile di curiosità da scoprire, di sorprese che ti lasciano senza fiato, è un mondo di informazioni da raccontare e da studiare a fondo, da condividere: tra paesaggi magnifici, patrimoni culturali e artistici unici, tra personaggi di ieri e di oggi di cui nessuna nazione al mondo può vantare i natali. Non esiste aspetto della nostra cultura, parlando di letteratura, poesia, arte in generale, che in qualche modo non sia legata a filo doppio al Sommo Poeta. Parliamo di Dante Alighieri, il Padre Assoluto della Lingua Italiana, l’uomo che la storia ha incoronato come il simbolo della cultura di casa nostra, l’unico discendente di quello che il nostro paese ha rappresentato e rappresenterà sempre, per l’eternità, con il suo immenso patrimonio letterario e appunto linguistico. Pochi sanno che il sommo Dante era anche un grande cultore dello stare bene a tavola, e come poteva essere altrimenti da buon italiano, da rappresentante perfetto della nostra Italia da Vivere. Firenze e la sua Toscana poi come panorama enogastronomici non sono seconde a nessuno. Ebbene oggi scopriamo il legame tra Dante e il vino. Ebbene vi raccontiamo che la Vernaccia di San Gimignano, tra i bianchi più antichi d’Italia, famosa già all’epoca di Dante, è il vino “cantato” nella “Divina Commedia” nella cornice dei Golosi in Purgatorio. La citazione più famosa sulla Vernaccia è quindi proprio di Dante Alighieri, che nella Divina Commedia manda il Papa Martino IV nel Purgatorio a scontare i peccati di gola, in particolare le anguille di Bolsena affogate nella Vernaccia: “….ebbe la Santa Chiesa e le sue braccia: dal Torso fu, e purga per digiuno le anguille di Bolsena e la Vernaccia….”, Purgatorio, Canto XXIV . Dopo la grande fortuna dell’epoca medioevale e rinascimentale, della Vernaccia si perdono quasi le tracce fino al secondo dopoguerra dello scorso secolo, quando i viticoltori di San Gimignano riscoprono il valore dell’antico vitigno e ottengono nel 1966 la Denominazione di Origine Controllata, a cui è seguita la (DOCG) nel 1993.

Potrebbe interessarti

Ancient amphitheater in the Italian city of Ostia Antica, Italy

Come suggerisce il nome stesso (dal latino ostium = foce di fiume) Ostia fu edificata alla

Cola di Rienzo (abbreviazione di Nicola) è stata una singolare figura di popolano, diventato

Il Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea “ex manifattura tabacchi” di Città Sant’Angelo, istituito con deliberazione del Consiglio Comunale n°

Le preposizioni sono molto importanti per creare una frase di senso compiuto, in quanto

Wonderful morning panorama of colourful houses of old town Bosa in Sardinia

Oristano e il suo territorio, come buona parte dei paesi e delle città sarde, può

Anterselva Lake surrounded by red and yellow flowers, Trentino Alto Adige, Italy

Una galleria d’arte senza pareti, dove il tuo sguardo non ha confini e dietro l’opera

Bologna

Chi conosce Bologna anche solo attraverso una cartolina o un’immagine sul web ha visto

È da secoli che il nome di questo angolo di Roma si chiama più o

Incredible Tuscia

La Tuscia e la provincia di Viterbo, dopo la città di Roma, sono state

Umberto Bianchini è nato a Firenze l’8 ottobre 1934, dove ha risieduto e lavorato.

Passano i millenni e i secoli, ma gli archetipi, nella loro essenza, conservano il

Negli anni si è rivelato un vero e proprio show man. Cantante, imitatore, monologhista,