Roasted Rabbit Haunches in stewpot with Stewed Vegetables. Cooking stew. Top view

L’antica ricetta del coniglio all’ischitana

Non c’è dubbio che il Coniglio all’Ischitana sia in assoluto il piatto più popolare e conosciuto di tutta Ischia. L’isola di Ischia è molto più grande della sua vicina più famosa, Capri, e l’isola è piena di molti vigneti dove si coltivano le uve per i meravigliosi vini dell’isola. E in tutta l’isola, nei vigneti, in montagna e nei boschi, i conigli selvatici vagano e da centinaia di anni sono la principale fonte di carne ad Ischia. 

Sì, fanno un vino meraviglioso ad Ischia, e se ci sei mai, mangiando questo famoso piatto di coniglio, devi bere uno dei gustosi vini dell’isola. Il Biancolella è davvero delizioso e il vino più popolare in tutta Ischia. Un altro vino bianco pregiato è quello ottenuto dalle uve autoctone Forastera, e se stai cercando un rosso robus, Per Palumm (Piedirosso) è robusto e all’altezza del compito da abbinare al Coniglio Ischitana, o alla carne alla griglia, arrosto o brasato potrebbe essere sul tavolo.

CONIGLIO ISCHITANA

Ingredienti :

1 coniglio piccolo (2/2 libbre), tagliato in 8 pezzi

1/4 di tazza di olio d’oliva italiano

4 spicchi d’aglio, pelati e tritati grossolanamente

1 Cipolla piccola, sbucciata e tagliata a dadini

¾ bicchiere di vino bianco secco

Sale marino e pepe nero (cucchiaino ciascuno)

Lattina da 1 – 28 once di pomodorini San Marzano

⅛ cucchiaino di Fiocchi di Peperoncino

3 rametti di timo fresco (o 1 cucchiaino di timo secco)

Mettere l’olio d’oliva in una pentola capiente e portare a fuoco medio. Aggiungere metà del coniglio e cuocere per 6 minuti su tutti i lati. Cospargere un po’ di sale e pepe nero sui pezzi di coniglio e continuare la cottura per alcuni minuti fino a quando il coniglio non sarà ben dorato (da 3 a 4 minuti in più).

Scolare il coniglio con una schiumarola grande e metterlo da parte su un piatto capiente. Metti il ​​coniglio rimanente nella pentola e cuoci come hai fatto nel passaggio precedente.

Rimuovere i pezzi di coniglio dalla pentola. 

Aggiungere l’aglio e le cipolle e cuocere a fuoco basso, mescolando con un cucchiaio di legno, per 5 minuti.

Versare metà del vino nella pentola, portare il fuoco al massimo, e raschiare il fondo della pentola in modo da stemperare la padella, sollevando i pezzetti marroni sul fondo della pentola nel liquido. Lasciate cuocere a fuoco alto per 3 minuti. 

Aggiungere il restante vino e tutto il coniglio nella pentola e cuocere a fuoco medio fino a quando il vino non si sarà ridotto a ⅓ del suo volume originale.

Aggiungere nella pentola i pomodori, con il Timo, i Fiocchi di Peperoncino e il restante sale e Pepe Nero.

Portare il liquido a bollore, quindi abbassare rapidamente a ebollizione e lasciare cuocere il coniglio finché non sarà tenero, circa 45-55 minuti in più.

Spegnete il fuoco, il coniglio è pronto.

Nelle case di Ischia le famiglie solitamente tolgono circa la metà del sugo dalla pentola, per condire leggermente degli spaghetti o dei maccheroni, come un primo piatto che precede il consumo del Coniglio come piatto principale (Secondo). Ti consigliamo di farlo. Il coniglio non ha bisogno di molto sugo per ricoprirlo e mangiarlo, e un po’ di salsa su della pasta, cosparsa con un po’ di formaggio grattugiato, è un ottimo modo di mangiare il piatto.

Potete servire il coniglio da solo con la salsa brasata e, se volete, potete servire delle verdure saltate o qualsiasi verdura che vi piace a parte.

Potrebbe interessarti

La Mela Limoncella è una cultivar dalle origini ancora poco chiare, sicuramente proveniente dal sud Italia,

Una tradizione antica, per uno dei sapori più rappresentativi del nostro territorio. C’è chi,

fish soup

Curioso, ma quanto ma veritiero, nelle altre città di mare italiane, il brodo di

La differenza tra un buon brodetto e un grande brodetto è la freschezza del pesce e il sapore

Sliced Red tropea onions on a white board top view

La storia della famosa cipolla di Tropea è ben documentata e può essere fatta risalire alla

Chi dice che l’agnello, nel giorno della Santa Pasqua, debba raccontare solo storie d’amore

Black and White Truffle Mushroom

Il tartufo bianco si trova principalmente nei boschi delle Langhe, vicino alla città di

Il mare italiano è meraviglioso e ogni giorno offre risorse incredibili, dall’Adriatico allo Ionio.

Escargot

I francesi le chiamano escargot, in Italia invece le conosciamo con il nome di

Gli ottocenteschi caffè di Torino non passano mai di moda, laddove “il cibo degli

Red Onions

Un prodotto tipico straordinario, nato da quel mix perfetto tra il talento innato della

Anticamente c’erano solo strutto di maiale, pecorino e pepe. Al grande binomio della cucina