Lardo di Colonnata: l’eccellenza di salume italiana

Ci sono molti salumi italiani che si sono fatti strada facilmente all’estero e sul tuo bagel o panino, ma c’è un salume toscano di cui potresti non aver necessariamente sentito parlare: il Lardo di Colonnata

Sì, hai sentito bene: lardo. Si tratta di un salume che è diventato una vera prelibatezza del territorio e ha una ricca storia alle spalle. 

La storia di come il Lardo di Colonnata divenne così popolare risale all’antica Roma, quando i prigionieri furono costretti a estrarre il marmo per le cave di marmo di Carrara

Sono proprio queste cave che hanno fornito la materia prima per grandi come Michelangelo e molti altri artisti del Rinascimento. Come puoi immaginare, l’estrazione del marmo può aiutare a stimolare l’appetito. 

Allora, cosa è stato dato da mangiare ai prigionieri per mantenere le forze? Hai indovinato: lardo. Il pranzo tipico del prigioniero era lardo, pane, cipolla e vino. Com’è fatto il Lardo di Colonnata? 

Il Lardo di Colonnata è un alimento italiano regolamentato e protetto, che ha ottenuto l’etichetta IGP. Ciò significa che è necessario seguire una certa pratica durante la sua produzione. I numerosi strati di grasso di 3 cm vengono accuratamente rimessi insieme, stagionati, conditi e ricoperti di sale, pepe, chiodi di garofano, rosmarino, aglio e altre spezie e poi lasciati in cantine umide per almeno 6 mesi. 

Questo processo di stagionatura è ciò che gli conferisce tutto il suo sapore.  

Quello che un tempo era il cibo dei poveri è oggi diventato una prelibatezza protetta e ampiamente conosciuta nell’Italia moderna. Non è facile trovarlo nei negozi fuori dalla Toscana e sicuramente mangiarlo a Colonnata, in Italia, è il massimo delle esperienze gastronomiche. 

La prossima volta che visiterai la Toscana, non dimenticare di provare un po’ di Lardo di Colonnata e abbinarlo al suo vino locale a base di Sangiovese. Ti garantiamo un’esperienza davvero indimenticabile!

Potrebbe interessarti

Il mare italiano è meraviglioso e ogni giorno offre risorse incredibili, dall’Adriatico allo Ionio.

Apricots

Le terre del Vesuvio sono considerate tra le più fertili e ricche di minerali

traditional Italian salame cured sausage sliced on a wood board

Mugnano del Cardinale, piccola località in provincia di Avellino, non lontana dal territorio partenopeo,

Homemade Panettone Fruit Cake

L’indiscusso re delle tavole italiane, imbandite per il Natale, è sempre più richiesto anche

Una tradizione antica, per uno dei sapori più rappresentativi del nostro territorio. C’è chi,

olive oil bottles with vegetables on wooden table

Un marchio che rappresenta, nel settore del food, da molti anni sul mercato, sinonimo

Marco, Davide, Gabriella, Anna, Valentina, sono solo alcuni dei local chef che, grazie alle

Cappuccino with croissant

Una colazione italiana tipica potrebbe consistere in un caffè o un cappuccino accompagnato da

Il biancomangiare non era una ricetta specifica, ma una preparazione medievale basata sulle presunte

Lamb food photography recipe idea

La cucina abruzzese, rispecchia le caratteristiche geografiche della regione e si divide, principalmente, tra

Amaretti di Saronno - Italian amaretto cookies

Le specialità da forno della Ciociaria sono innumerevoli e gustose, tra queste spicca l’amaretto

Raw tuna fish.

Il mare fonte inesauribile o quasi di risorse alimentari straordinarie, un mare italiano che