L’arte dei Maestri Argentieri, tra tradizione e sguardo al futuro

L’antica esperienza degli abili maestri argentieri italiani va a fondersi da sempre con una continua ricerca di stili e design innovativi per garantire un risultato di alta qualità: questa è l’argenteria italiana, un’emozionante storia di passione per l’argento col suo sguardo rivolto al futuro, senza però dimenticare mai le importanti tradizioni del passato. Gli artigiani italiani riescono con maestria ad alternare forme classiche e pregiate con oggetti dalle linee più moderne: solo così sono in grado di soddisfare pienamente le esigenze di tutti. La ricchezza dell’argento made in Italy si basa soprattutto sulle imprese medio-piccole che vanno a formare una vera e propria rete imprenditoriale, capace di organizzarsi in più poli e di rappresentare poi un’unica e sola forza a livello internazionale. Rinomati e famosi per le loro produzioni sono in particolare i distretti produttivi dislocati nelle Marche, in Lombardia e in Sicilia: qui vengono trasformate tonnellate e tonnellate di argento per creare oggetti preziosi apprezzati in tutto il mondo. L’Italia è sede di numerose imprese storiche operanti nel settore, le quali, grazie alla loro esperienza, sanno dare uno stile e una cura unici ai dettagli. Il processo di lavorazione dell’argento in Italia è sicuramente molto accurato: le varie fasi di stampaggio, tornitura, sbalzo e cesello permettono poi una migliore lucidatura dei prodotti, i quali sono anche sottoposti a trattamenti che ne ritardano l’ossidazione. La lavorazione termina con l’importante fase di punzonatura, che rende il prodotto finito riconoscibile e tutelato. Questa forte connotazione artigianale e questa varietà di tecniche di lavorazione sono i segni distintivi dell’argenteria italiana: argenteria classica o di design, oggettistica per i più svariati usi, argento per l’arredamento, gioielli pregiati e bomboniere sono i prodotti più riconoscibili come lavorazione, capaci di rispondere immediatamente a ogni esigenza di mercato. L’argenteria italiana non è solamente semplici oggetti in argento, ma l’azzeccato connubio tra creatività e tecnologia, tra il design più moderno e la tradizione.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »