blacksmith in the workshop making horseshoes

L’arte della mascalcia, il maestro italiano che sapeva ferrare i cavalli

Uno dei mestieri più antichi da riscoprire, da valorizzare, da raccontare alle nuove generazioni. C’era una volta il maniscalco, quello che conosciamo attraverso i film del vecchio West: ebbene anche la nostra Italia da Vivere ha la sua tradizione equina, in particolare legata a quei “lavori antichi” direttamente collegati con gli allevamenti dei cavalli, quelli della Toscana e del Centro Italia, sia da corsa, sia da utilizzare nelle attività agricole e nei poderi.
In passato l’arte della mascalcia, ossia del pareggio e della ferratura degli equini, la si tramandava di padre in figlio, ma ormai da diversi anni esistono, per esempio a Taranto in Puglia, delle vere e proprie scuole dove vengono formati i futuri maniscalchi che collaborano strettamente non solo con gli allevatori ma anche con i veterinari.
Il lavoro del maniscalco è un’arte, e in questo caso devi possedere una doppia conoscenza: da una parte ci sono le basi fondamentali della lavorazione del ferro, perchè il maniscalco è in fondo anche un fabbro. Poi bisogna amare e apprezzare il mondo di cavalli, rispettare le loro esigenze e conoscere le loro reazioni e le loro necessità.
Il pareggio consiste nel rendere uniforme la parte dello zoccolo che batte sul terreno e che generalmente si consuma in maniera irregolare.
Una volta terminato il pareggio si passa alla ferratura che consiste nell’adattare allo zoccolo il ferro, lavorandolo a caldo o a freddo con la mazza e con l’incudine, fino ad ottenere una perfetta corrispondenza.

Potrebbe interessarti

Questa è la storia dei Vespri Siciliani, che ha per luogo la città di Messina nel 1282.

Segreto fino al 2008, il Bunker del Monte Soratte è un luogo di memoria, dove storia e ingegneria si fondono in

Aerial view of Bologna, Italy city center. Piazza Maggiore, with San Petronio Basilica

A differenza di città dai mercati vocianti e romanticamente caotici, nel corso del tempo

Tanti sono i luoghi raccontati e frequentati dai grandi scrittori che a Torino hanno

Violins hanging in luthier workshop

C’è un’antica tradizione artigianale che fa grande la provincia di Cosenza: è quella dei

La Grotta Azzurra di Capri, situata a poca distanza dai famosi Faraglioni, è considerata

Il Carcere Borbonico di Avellino è un complesso monumentale situato nel centro del capoluogo di provincia dell’Irpinia, a

Nino Persone è di certo uno degli artisti italiani contemporanei più apprezzati in assoluto.

Si pensa alla ormai “vecchia” lampadina e il pensiero corre subito all’americano Thomas Edison.

Medical face mask and contactless thermometer on flag of Italy

Se ami la lingua italiana, devi sapere che a renderla cosí affascinante ci sono

still life with Retro old TV.

Pietrangelo Gregorio aveva un grande sogno: creare la prima tv libera italiana. E ci

La città di Gubbio in Umbria  fu, secondo la leggenda, terrorizzata da un temibile lupo, finché non fu