Sash and metal on leather

L’arte di lavorare il cuoio e le pelli: patrimonio di storia e di artigianato fiorentino da valorizzare

Via delle Conce, via dei Conciatori, è un’ ampia zona di Firenze dedicata alla lavorazione delle pelli nei secoli in cui questo materiale veniva abbondantemente usato in molti settori dell’abbigliamento in tutte le sue componenti.

Giubbe, giustacuori da indossare sotto le corazze, calzature di ogni genere, da scarpe basse a stivali, a finimenti per le carrozze e per i cavalli, dalle borse e bisacce alle legature dei libri.

Poiché la lavorazione delle pelli, specialmente con le tecniche dell’epoca, richiedeva molta acqua e soprattutto era causa di ‘mali odori’ nella metà dell’800 le prime concerie furono spostate nella zona di Santa Croce sull’Arno.

Leather crafting tools

Da allora l’attività conciaria si è sviluppata costantemente e ancora oggi rappresenta uno dei distretti economici di grande rilevanza per la Toscana, e nonostante la crisi dovuta alla globalizzazione, è uno dei principali poli mondiali del cuoio e accanto alle concerie si sono sviluppate numerose industrie per la lavorazione delle pelli conciate (tomaifici, suolifici, trancerie) e soprattutto per la produzione di macchinari impiegati nelle concerie.

La presenza a Firenze di Arti come quella dei Vaiai e Pellicciai, Calzolai e Correggiai fino dal medioevo dimostra la capacità non solo di saper conciare le pelli, compito dell’Arte dei Cuoiai e Galigai ma anche di saperle poi lavorare e trasformare. Capacità che durerà fino ai nostri giorni con la nascita delle grandi maison di moda come Ferragamo e Gucci e con la presenza ancora di tanti artigiani che si impegnano per far rivivere l’artigianato dei mestieri d’arte del cuoio che speriamo, con il modesto contributo dell’Osservatorio, di trasmettere alle nuove generazioni.

Potrebbe interessarti

asian artist man plays guitar

Un tempo esistevano i “guitti”. Ma chi erano i guitti? Erano gli artisti girovaghi,

Santa Maria in Trastevere

La Roma dai tanti volti, la Roma non solo nazional-popolare, la Roma trasteverina, la

Sunset on the beach - Porto Recanati - Italy

Una baia ampia, lunga due chilometri che costituisce l’ultimo tratto della Riviera Romagnola prima

Kite Surfing

Decollo, volo e poi… mille capriole sul mare: tu chiamale, se vuoi, emozioni. Sono

LE PARRACINE Telefono Virtual tour Mappa Facebook Sito web Messenger E’ situato di fronte

Lo chiamano adesso “il borgo dipinto”. Uno spettacolo incredibile, dove la storia e la

Patrimonio Unesco dall’anno 2018, Ivrea, la città del genio di Olivetti, rappresenta l’eccellenza industriale

Bergamo sarà la Capitale italiana della cultura 2023. Una città vibrante e moderna, un

Culurgiones with sauce for dinner

Culurgiones multicolori, in un intreccio di fili di pasta fresca, giallo zafferano, rosso barbabietola,

Old Urbino cityscape at dull day

La Regione Marche, Best in Travel 2020-2021-2022 per l’annuale classifica di Lonely Planet, continua

A meno di cinque chilometri da piazza Carlo di Borbone e dal centro di

Mantova e Sabbioneta unite come patrimonio Unesco. Mantova e Sabbioneta perle della nostra Italia