L’arte moderna italiana nel meraviglioso castello piemontese di Rivoli

Il viaggio nell’arte moderna italiana rappresenta un percorso infinito di cultura e di scoperte, tutto da vivere, per professionisti del settore ma anche per semplici appassionati. Un intreccio straordinario tra passato e presente, tecniche antiche e moderne, personaggi geniali di ieri ed eccellenze del nostro tempo.
A Rivoli, prima tappa consigliabile nel nostro viaggio artistico-contemporaneo, si può arrivare anche con i trasporti pubblici di Torino, ma non è esattamente a Torino. Il Castello di Rivoli si trova subito a ovest del capoluogo, ed è un ex residenza dei Savoia, la dinastia che ha regnato sull’Italia dal 1861 al 1946. Negli anni ’80 il complesso è stato brillantemente ristrutturato, con grandi vetrate e scenografiche scale metalliche, appunto per ospitare arte contemporanea. Una volta che avete parcheggiato o siete scesi da un bus (nei fine settimana c’è una navetta compresa nel biglietto d’ingresso), a mezza altezza davanti al Castello vedete correre nell’aria un trenino, e avete subito un campione di quanto variata l’espressione artistica dei nostri anni possa essere.
Rivoli è forse il luogo prìncipe per l’arte povera, una corrente italiana che, come probabilmente sapete, non è affatto povera né per significato né per valore. Opere di artisti come Giuseppe Penone o Mario Merz possono passare di mano per milioni di euro. “Poveri” sono piuttosto i materiali, e “povero” è il linguaggio asciutto, netto, spesso immediato anche se non si tratta di figure umane. Nel Castello incontrate anche artisti internazionali di primissimo piano, e spalancate gli occhi davanti al drammatico cavallo imbalsamato di Maurizio Cattelan, che pende – simbolo di disperazione per isolamento – dal soffitto di una sala affrescata. (A proposito, non dimenticate che una più divertente opera di Cattelan si trova, in forma di monumento, a Milano in Piazza degli Affari, davanti alle ex Borsa Valori. Non ve la descriviamo, perché è bene sia una sorpresa. Segnatela, però, nel vostro taccuino come consigliabile tappa lungo la vostra esplorazione).

Potrebbe interessarti

Le preposizioni sono molto importanti per creare una frase di senso compiuto, in quanto

Un bel luogo sacro nei pressi di Avellino trasmette silenzio e senso di pace. San Guglielmo (San

African-american student with books at university

L’ultimo QS World University Rankings dedicato ai Master regala buone notizie agli atenei italiani,

La Sicilia, l’isola per eccellenza, non puoi non amarla, non puoi non adorarla. Culla

Woman Choosing a Gift in Murano Glass Shop in Venice

In tutto il mondo è ormai famoso il Vetro di Murano, un vetro appunto,

Dramatic sunrise in Naples

La parola “vulcano” evoca in noi italiani due cose: Etna e Vesuvio. Ma siamo

Secondo la leggenda, durante la creazione del mondo, il Signore affidò a due Arcangeli

flock of migratory birds scene

La natura della nostra Italia da Vivere è ricca di tantissime specie di uccelli.

4 year old boy playing with toy train

Il Museo del Giocattolo e del bambino è a Cormano, provincia di Milano, in

Selection of different ice cream scoops

La storia del gelato ha radici antiche, risalendo ai tempi dell’antico Egitto, Grecia e

Il periodo storico che va dal 1224, data della composizione del Cantico delle creature

Il Natale italiano che si avvicina ci lega in modo indissolubile al passato, alla