Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

La qualità dei suoi prodotti e la passione per il caffè hanno fatto della Lavazza un’azienda di successo, con una presenza globale e una vasta gamma di prodotti, dai caffè in grani alle capsule, dalle cialde ai prodotti per la ristorazione.

La storia della Lavazza è anche la storia dell’innovazione. Nel 1935, infatti, l’azienda inventò la prima macchina per il caffè espresso, rivoluzionando il modo di bere il caffè in Italia e nel mondo. Negli anni ’60, la Lavazza diventò il primo marchio a vendere il caffè in confezioni sottovuoto, garantendo così una maggiore freschezza del prodotto.

La Lavazza ha sempre avuto una forte attenzione per la sostenibilità ambientale e sociale, attraverso l’adozione di pratiche e politiche eco-sostenibili, la promozione di progetti sociali e la creazione di programmi per la formazione e la sensibilizzazione delle persone sulle tematiche ambientali.

Oggi, la Lavazza è un brand di successo presente in oltre 90 Paesi, con una forte attenzione alla qualità del prodotto e all’innovazione, grazie alla continua ricerca e sviluppo di nuove tecnologie per migliorare l’esperienza di consumo del caffè. La sua storia è un esempio di come la passione, l’innovazione e la sostenibilità possano portare alla creazione di un brand di successo, con una forte presenza internazionale.

Si ricorda con nostalgia lo spot, intitolato “Caffè della mamma”, un classico della pubblicità italiana diretto da Federico Fellini. Nel video, Nino Manfredi interpreta il ruolo di un uomo anziano che si trova in una caffetteria e chiede un caffè, ma si rifiuta di bere quello offertogli dal barista perché non è come quello che sua madre gli preparava a casa.

A quel punto, la madre di Nino Manfredi (interpretata dall’attrice Pupella Maggio) entra nella caffetteria e, con grande sorpresa dei presenti, inizia a preparare il caffè per il figlio usando la sua stessa macchinetta portata da casa. La scena è accompagnata dalla celebre canzone “Lazzarella”, che contribuisce a creare un’atmosfera nostalgica e familiare.

Lo spot è stato un grande successo, sia dal punto di vista commerciale che artistico. Ha rafforzato l’immagine del caffè Lavazza come un prodotto di alta qualità e ha creato un legame emotivo con il pubblico, grazie alla sua forte enfasi sui valori familiari e sulla tradizione italiana.

Ancora oggi, a quasi 40 anni dalla sua realizzazione, lo spot “Caffè della mamma” di Lavazza con Nino Manfredi rimane un classico della pubblicità italiana, dimostrando la potenza della narrazione e dell’emozione nella comunicazione di un marchio.

Potrebbe interessarti

La prima Alfa Romeo dell’era Stellantis si allinea alle esigenze del mercato con motori

Various pasta on spoons

Dal 1846 Rummo ispira gli amanti della cucina italiana con le sue tradizioni e il metodo

Woman with online puchases at home

Piccoli imprenditori da una vita: oltre 100 anni di storia, con un sogno: offrire

Italian Leather Patina Shoes for Men

Venerate per l’audace eleganza e lo stile unico, le scarpe italiane sono considerate per

Stylish woman walking in Venice, Italy

Ha ereditato dalla madre Laura, la passione, lo stile, l’eleganza, il profondo senso di

Alla mostra di Firenze su Donatello, faranno seguito esposizioni sull’artista a Berlino (dal 2

Mountain biking in spring forest

Un territorio dai paesaggi invidiabili, una sintesi perfetta tra ambiente, benessere e cultura. Chi

La cura del corpo non è solo un’esigenza estetica ma rappresenta la nostra ricerca

Quando due eccellenze assolute del Made in Italy, quando due marchi di prima grandezza

Freshly picked natural organic bunch of white asparagus vegetables on a wooden background

L’Italia da riscoprire, l’Italia da vivere, l’Italia dei prodotti tipici, quelli che distinguono virtuosamente

Il Museo dello Sport di Torino è il primo e unico museo permanente in

La storia del velluto, nella tradizione italiana, è davvero incredibile. Stiamo parlando di un