Le leggende italiane del basilico tra mito, storia e cristianità. Dagli antichi greci in poi

Non solo erba aromatica straordinaria figlia legittima della cultura culinaria italiana, appartenente di diritto alla storia della nostra gastronomia, ma anche pianta meravigliosa proveniente da terre esotiche, che però cominciò a essere coltivata in territorio italico già nell’antica Grecia.

Il basilico, nel territorio italiano, prima con gli antichi Greci poi nella romanità, ha goduto in passato del più grande rispetto, ciò è confermato dall’etimologia del suo nome, che deriva secondo alcuni da basiliscus, un drago che uccideva con lo sguardo e contro il quale la pianta rappresentava un valido antidoto; secondo altri dal greco basilikòs, che significa regale.

Basil

Anticamente i Greci pensavano che per un buon raccolto della pianta occorresse pronunciare una serie di imprecazioni nel momento in cui si seminava.

Nella tradizione cristiana invece la sacralità attribuita al basilico deriva da due leggende distinte ma fra loro confluenti; la prima narra che il basilico nacque in un vaso in cui Salomone aveva sotterrato la testa di San Giovanni Battista; la seconda che esso fu trovato dall’Imperatrice , madre dell’imperatore romano Costantino, sul luogo della Crocifissione di Cristo e da lei in seguito diffuso in tutto il mondo.

Gardener with basil in a pot

Tradizioni popolari hanno al contrario associato al basilico l’idea dell’amore terreno. Nel trecento venne composta in Italia una canzone popolare ispirata alla teoria di Isabella da Messina, che conservava la testa dell’amante decapitato dai suoi fratelli in un vaso di basilico, poi trafugato dai fratelli stessi ( episodio ripreso dal Boccaccio nel suo Decameron).

In secolo più recenti la simbologia attribuita a questa pianta cambia ancora, un vaso di basilico sul balcone di una fanciulla sembra fosse interpretato come segnale della sua disponibilità a ricevere l’innamoramento.

Plinio il Vecchio considerava il basilico un afrodisiaco, ma lo consigliava anche contro gli attacchi epilettici.

Usato dai sacerdoti copti quale aspensorio durante la benedizione delle case, il basilico viene ancora offerto agli invitati in segno di buon auspicio.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »