Wine background. White wine in an old barrel.

Le meravigliose e suggestive strade del vino in Veneto: scopriamo Corte Bacaro a Portogruaro

Il Veneto è Regione conosciuta anche per le viti ed i vini. Percorrendola, infatti, si gode di un rincorrersi di vigneti e di cantine. Anche la Provincia di Venezia, oltre a città, luoghi d’arte, e spiagge, ha un “cuore” legato al vino. Questo cuore ha un nome, Area D.O.C. Lison – Pramaggiore a due passi della storica città di Portogruaro, a pochi chilometri da Venezia e dai lidi di Bibione, Caorle e Jesolo. Una terra produttrice di vini già apprezzati dai Dogi, e che oggi ha dato vita a una Strada dei Vini, che vi invitiamo a conoscere e visitare.

Strada del Vino vuol dire non solo un insieme di cantine e di produttori, o un tracciato stradale, ma anche una offerta integrata in grado di accogliere il visitatore e fargli apprezzare le tipicità e le attrazioni locali: nel nostro caso, la possibilità di entrare nei luoghi di produzione selezionati che garantiscono la qualità dell’accoglienza, penetrando in un territorio così ricco di risorse uniche, di storia e di paesaggi.

Oggi vi raccontiamo di una azienda straordinaria che fa dell’impegno, della cura dei dettagli, della conoscenza, della valorizzazione del territorio, i suoi capisaldi.

Mountain and Vineyard.

Ogg parliamo di Corte Bacaro a Portogruaro.

Dopo molti anni trascorsi al lavoro nelle vigne che rappresentano ancora oggi parte del retaggio del nonno e dopo numerosi viaggi volti a studiare i vari metodi adottati dalle Cantine in giro per il mondo, nel 2009 nasce l’Azienda Vitivinicola Corte Bacaro di Sergio Bellia. Egli, assieme al figlio Mirko, decide di perpetuare la tradizione di famiglia con il chiaro obiettivo di distinguersi per il carattere esclusivo dei propri vini e per la loro espressione di tipicità di un territorio da sempre vocato alla viticoltura.

Ci troviamo, infatti, nell’entro terra veneziano, nella grande pianura alluvionale che degrada al mare, a Portogruaro, nella zona del Venezia Doc e tra le vigne del Lison Pramaggiore doc da cui trae origine il tanto apprezzato Lison Docg.

vineyards

I terreni vitati di Corte Bacaro godono di un’esposizione solare ottimale, una composizione del terreno di grande struttura e tenacità e dal radicamento di vitigni sia autoctoni che non.
Grazie ad una profonda conoscenza di questo territorio, tradotto come “il Senso del luogo” per i suoi processi fisici, biologici e alchemici, Sergio e Mirko hanno selezionato le uve in base alla loro adattabilità e vocazione organolettica. Hanno inoltre conservato i vigneti storici e saputo modificarne il processo di produzione e vinificazione per ottenere vini più attuali: rossi ben strutturati, con importati note di frutti rossi e bianchi aromatici che ben si prestano all’invecchiamento.
Ci troviamo davanti a vini che fanno davvero la differenza, distinguibili da tutti gli altri tanto da meritare appieno i numerosi riconoscimenti ricevuti, sia a carattere nazionale che internazionale.

Alla base dei risultati raggiunti da Corte Bacaro troviamo la riduzione delle rese per ettaro, l’affinamento dei vigneti già esistenti e l’impianto di nuovi con elevato numero di ceppi per ettaro.
In pochi anni, in Azienda, sono stati fatti ingenti investimenti e impegnativi lavori in vigna con il più assoluto rispetto dell’eco-sistema ambientale. L’applicazione di tecniche e attrezzature all’avanguardia non si contrappone, però, ai moderni criteri di sostenibilità ambientale.
Per la sua efficienza energetica, rispondente ai parametri di Classe A+, che vede oltre all’impiego dei pannelli fotovoltaici, anche l’avvalersi dei corretti drenaggi del terreno per il recupero dell’acqua piovana, il visitatore non può che avvertire la completa sintonia con il paesaggio e il lavoro di Cantina che lo circonda.

Potrebbe interessarti

View of night Verona

Due nomi, Romeo e Giulietta, sono sufficienti a evocarla. Non bastassero gli eroi shakespeariani

Taste wine

Grazie alla sua acidità naturalmente elevata e ai tannini maturi, il Montepulciano si abbina

Red wine

Il Grignolino è un vino dal colore scarico, ma di grande acidità e tannini notevoli, dovuti soprattutto alla presenza di una quantità

Bunches of ripe black grapes hanging from the vine in a vineyard

Lo stupendo golfo di Napoli si chiude idealmente alla vista con la sagoma dell’isola di Capri, parte

Dry white wine in glass, old-fashioned still life, banner

I DOC del Molise finalmente fanno parlare di sé e mettono in risalto le

Una rarità assoluta, una prelibatezza, una nicchia nel panorama dei vini e soprattutto dei

Taralli or tarallini, copy space

La tradizione pugliese dei prodotti da forno non conosce confini e nasconde un valore

glass of rose wine in the vineyard with blue sky

Non un vino come tanti, non solo un vino, ma la rappresentazione perfetta della

Questo affascinante vino è un blend di Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling

Red wine pouring into a wine glass

Vino rosso e pesce? Perchè no se si tratta di uno straordinario Pinot Nero

White wine served with cheese plate on light green background.

La Ribolla è un vitigno da vino bianco ampiamente piantato nella provincia italiana nord-orientale del Friuli . Si

A mezz’ora d’auto da Firenze sorge il suggestivo quartier generale Marchesi Antinori: Antinori nel