La Sicilia in pasticceria offre percorsi unici, straordinari, ricchi di storia e cultura culinaria.
Non solo cannoli quindi e cassate, una pasticceria che vive con la forza delle mandorle, la delicatezza della ricotta locale, i grandi impasti.
Le pesche dolci sono dei piccoli capolavori dell’antica arte pasticcera siciliana farcite con ripieni di vario tipo e decorate in modo da simulare il frutto cui sono ispirate.
In realtà, sono due piccole brioches, o “brioscine”, che vengono tenute insieme da un goloso ripieno.
La farcitura classica a Catania e Trapani è la crema di ricotta di pecora, ma si possono trovare anche ripiene di crema pasticcera, confettura o cioccolato.
Si tratta di un dolce dall’effetto sorprendente perché, a prima vista, sembra di avere davanti delle vere pesche.
L’effetto è dovuto innanzitutto dal colore naturale delle brioscine che si tingono di nuances rosate poiché vengono inzuppate nel liquore Alchermes, che conferisce loro il caratteristico color “pesca” e, infine, dallo zucchero semolato che, aderendo alla parte umida, darà alla superficie il tipico effetto vellutato di una pesca gialla.
L’opera viene, in ultimo, completata, con l’applicazione di due foglioline di pasta reale opportunamente colorate di verde e collocate sulla sommità della pesca che, oltre ad essere coreografiche, completano la tenuta delle due brioches.
Per tutti coloro che volessero cimentarsi nella preparazione di questo antico dolce, di seguito riportiamo la semplice e golosa ricetta.
Ingredienti per 30 peschine (versione con la nutella)
500 gr di farina
120 gr di burro
180 gr di zucchero
3 uova
3 cucchiai di latte
1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
150 gr di nutella
100 ml di liquore alchermes
zucchero semolato
PREPARAZIONE
Disponete in un’ampia ciotola la farina, lo zucchero, il lievito e la vanillina, con al centro il burro tagliato a tocchetti, le uova e la buccia di limone grattugiata.
Iniziare ad impastare partendo dal centro e incorporando man mano tutta la farina.
Aggiungere tanto atte fino ad ottenere un impasto piuttosto morbido.
Aggiungere tanto atte fino ad ottenere un impasto piuttosto morbido.
Infarinatevi le mani e prelevate, un po’ di impasto con il quale formerete delle palline grandi come una noce.
Adagiate man mano tutte le palline su di una teglia foderata con carta forno, distanziandole l’una dall’altra.
Infornate le palline ottenute in forno già caldo a 180° e cuocete per circa 15-20 minuti.
Quando le semisfere saranno cotte, premete leggermente la loro base con il pollice ottenendo un piccolo solco e spalmate un cucchiaino di nutella.
Coprite con un’altra semisfera e fate aderire il tutto.
In una ciotolina versate l’alchermes mentre in un piattino mettete dello zucchero
Immergete ed estraete velocemente le pesche dentro all’alchermes.
Immergete ed estraete velocemente le pesche dentro all’alchermes.
Fatele sgocciolare quindi passatele nello zucchero e poggiatele nei pirottini.
Ponete le peschine dolci su un piatto da portata e mettetele in frigorifero per un’ora.
Servite quindi le peschine dolci all’alchermes.