Baccala

Le ricette italiane del Natale: baccalà alla siciliana

È una prelibatezza siciliana tipica della zona tra Catania e Siracusa.

La sua preparazione è piuttosto semplice e viene servita tradizionalmente durante il pranzo di Natale e per il cenone di Capodanno. Si prepara con pochi e semplici ingredienti che creano un giusto condimento che conferisce tanto gusto al baccalà e allo stesso tempo si arricchisce dell’inconfondibile suo sapore. Si può cuocere anche in forno, ma vi garantisco che la cottura in padella del baccalà è molto più veloce e facile. Vediamo insieme come procedere. Un primo piatto perfetto per ogni occasione, saporito, strapieno di ingredienti ma facilissimo da preparare.

Inizialmente questa ricetta era sicuramente fatta con gli avanzi del frigo, ma nel corso del tempo ha trovato posto nelle trattorie da vero romano anche se molto meno conosciuta, è apprezzata da tutti.

INGREDIENTI (per 4 persone): • 800 g baccalà (bagnato e dissalato) • 1 pizzico di origano secco • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva • 1 peperoncino piccante (se gradito) • 15 olive nere • q.b. capperi (dissalati) • 1 ciuffo di prezzemolo • 2 spicchi di aglio • 1 bicchierino di vino bianco • 10 pomodorini extravergine d’oliva • Sale

PROCEDIMENTO Dividere in pezzi non troppo piccoli il baccalà. Lavarlo sotto acqua corrente delicatamente e sistemarlo su carta assorbente. In una padella versare l’olio evo e far rosolare leggermente l’aglio. Lavare i pomodorini, dividerli a metà e aggiungerli all’olio. Unire anche il prezzemolo, le olive, i capperi dissalati, un pizzico di origano e far cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio. Il sughetto dovrà risultare ben amalgamato.A questo punto sistemare i pezzi di baccalà in padella con la pelle rivolta verso il basso, sfumare con del vino bianco e continuare la cottura con coperchio per circa 10 minuti. Trascorso il tempo allontanare il coperchio e far cuocere ancora 10-15 minuti. Il baccalà dovrà risultare ben cotto e il sughetto leggermente rappreso. Servire il baccalà alla siciliana subito con il gustoso sughetto.

Potrebbe interessarti

L’Oltrepò Pavese è la dimostrazione di come spesso la qualità conti più della quantità.

Pistachios

Adottare un pistacchio? Sì, ora è possibile grazie all’iniziativa dei fratelli pasticceri Bonissuto che

Pasta Fusilli

Di origini chiaramente meridionali, realizzati a mano dalle nostre mamme e dalle nostre nonne,

I migliori interpreti della cucina di montagna si sono dati appuntamento in marzo a

Large yellow tomatoes with basil

Il pomodorino giallo, sia quello della Campania che quello delle vicine Puglia, Calabria e

Pino Cuttaia, rinomato chef di Licata (prov. di Agrigento), due stelle Michelin, rappresenta un’eccellenza

Viaggiare in Sicilia è un must per tutti i buongustai appassionati di tutto il

Fettuccine con le spuntature di maiale è un piatto tradizionale italiano che si prepara

L’arte del Salame di cervo nasce anticamente, insieme alla tradizione venatoria che caratterizzava le

Rowan tree in a summer garden under rain.

L’albero del sorbo offre uno dei legni più duri che esistono in natura. Compatto

Broad Beans And Pecorino

Le fave sono l’ortaggio della primavera che apre le porte alla stagione estiva. Perle

La storia della nascita della “pasta alla Nerano” sfuma tra diverse leggende, le più