È una prelibatezza siciliana tipica della zona tra Catania e Siracusa.
La sua preparazione è piuttosto semplice e viene servita tradizionalmente durante il pranzo di Natale e per il cenone di Capodanno. Si prepara con pochi e semplici ingredienti che creano un giusto condimento che conferisce tanto gusto al baccalà e allo stesso tempo si arricchisce dell’inconfondibile suo sapore. Si può cuocere anche in forno, ma vi garantisco che la cottura in padella del baccalà è molto più veloce e facile. Vediamo insieme come procedere. Un primo piatto perfetto per ogni occasione, saporito, strapieno di ingredienti ma facilissimo da preparare.
Inizialmente questa ricetta era sicuramente fatta con gli avanzi del frigo, ma nel corso del tempo ha trovato posto nelle trattorie da vero romano anche se molto meno conosciuta, è apprezzata da tutti.
INGREDIENTI (per 4 persone): • 800 g baccalà (bagnato e dissalato) • 1 pizzico di origano secco • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva • 1 peperoncino piccante (se gradito) • 15 olive nere • q.b. capperi (dissalati) • 1 ciuffo di prezzemolo • 2 spicchi di aglio • 1 bicchierino di vino bianco • 10 pomodorini extravergine d’oliva • Sale
PROCEDIMENTO Dividere in pezzi non troppo piccoli il baccalà. Lavarlo sotto acqua corrente delicatamente e sistemarlo su carta assorbente. In una padella versare l’olio evo e far rosolare leggermente l’aglio. Lavare i pomodorini, dividerli a metà e aggiungerli all’olio. Unire anche il prezzemolo, le olive, i capperi dissalati, un pizzico di origano e far cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio. Il sughetto dovrà risultare ben amalgamato.A questo punto sistemare i pezzi di baccalà in padella con la pelle rivolta verso il basso, sfumare con del vino bianco e continuare la cottura con coperchio per circa 10 minuti. Trascorso il tempo allontanare il coperchio e far cuocere ancora 10-15 minuti. Il baccalà dovrà risultare ben cotto e il sughetto leggermente rappreso. Servire il baccalà alla siciliana subito con il gustoso sughetto.