Lodata da poeti, pittori e cantanti, la Penisola Sorrentina è uno dei luoghi più belli del sud Italia: un susseguirsi di rocce e scogliere, paesaggi mozzafiato, borghi pittoreschi e macchia mediterranea lungo il mare che creano un’atmosfera di una bellezza unica.
Nerano
Il delizioso villaggio di pescatori di Nerano è un altro angolo di paradiso della Costiera Amalfitana, famoso per la sua costa incontaminata, il grazioso centro storico e i tradizionali ristoranti di pesce. Si dice che il paese abbia preso il nome dopo che l’imperatore Tiberio Nerone vi fece costruire una residenza estiva.
Come durante il culmine dell’Impero Romano, Nerano continua ad attrarre vacanzieri benestanti con le sue belle spiaggette e le sue calette appartate. La spiaggia di Nerano si affaccia sulla baia di Marina del Cantone , i cui fondali rocciosi e le cui acque trasparenti la rendono una delle preferite dai subacquei.
Marina del Cantone
Marina del Cantone, la baia famosa per i suoi ciottoli e per l’acqua cristallina, è il luogo perfetto per chi vuole godersi un bagno rilassante.
La spiaggia è una delle più grandi e comode della Penisola Sorrentina, e, percorrendo un sentiero panoramico, si può raggiungere la nascosta e inconfondibile baia di Recommone, un piccolo angolo di paradiso. La spiaggia di Marina del Cantone è raggiungibile in auto privata e in autobus.
Baia di Ieranto
Situata all’interno dell’Area Marina Protetta, la piccola spiaggia della baia di Ieranto è uno degli angoli più suggestivi di Massalubrense. Essendo accessibile solo a piedi, la baia conserva la bellezza di tutti i luoghi selvaggi.
Partendo dalla piazza principale di Nerano, si può imboccare il sentiero che porta alla baia; lungo il percorso, passeggiando tra orti coltivati, uliveti e agrumeti, avrai la possibilità di ammirare Villa Rosa, dove soggiornò Norman Douglas. Molto caratteristica è anche la posizione della baia, si trova infatti in una caletta di fronte ai Faraglioni di Capri.