San Marco square

Le straordinarie curiosità dell’architettura veneziana e della Torre dell’orologio di Piazza San Marco

E’ una delle più originali costruzioni dell’architettura veneziana, incastrato tra le meraviglie di Piazza San Marco: la Torre dell’Orologio, conosciuta anche come Torre dei Mori, è un edificio rinascimentale formato da una torre centrale, costruita alla fine del Quattrocento, e due torri laterali aggiunte in epoca successiva, con un arco sottostante che collega la piazza con le Mercerie, la principale arteria commerciare della città. La Torre è un elemento sia di rottura che di connessione tra le varie parti architettoniche del complesso di Piazza San Marco: da qui si diramano le sedi del potere politico e religioso, i luoghi della rappresentanza e quelli dell’economia, l’affaccio verso il mare. E’ stata aperta al pubblico per molti anni, ma oggi non presenta più le caratteristiche compatibili con gli standard necessari per la presenza di numerosi visitatori, cosi è visitabile solo su prenotazione e in piccoli gruppi.

piazza san marco in Venice italy

Il famoso orologio è, dopo quello del Big Ben, il secondo più conosciuto al mondo non solo per l’indiscusso fascino estetico, ma anche per la sua posizione. Leggenda vuole che la Repubblica fece cavar gli occhi all’ideatore del meccanismo interno affinché non potesse più ripetere simili meraviglie per potenze rivali. A quel tempo era uno dei tre orologi con movimenti meccanici esistenti nel mondo, il più evoluto ed il più tecnologicamente avanzato con movimenti non solo del quadrante, ma anche all’altezza della Madonna e nei movimenti dei Mori che suonavano la campana. Nel grande quadrante sono indicate le fasi lunari, con una luna solo per metà dorata per indicare l’esatto momento della fase lunare nel cielo, tutte le costellazioni dello zodiaco, le cui raffigurazioni sono degli enormi segni zodiacali ricoperti in foglia d’oro che luccicano quando il sole li illumina e l’indicazione dell’ora suddivisa in 24 parti.

St Mark's Square Piazza San Marco and Campanile bell tower in Venice. Italy.

Non tutti sanno che, all’epoca, le 24 ore partivano dal levarsi e dal calare del sole, per cui un guardiano, chiamato l’aggiustatore, correggeva, con lo scorrere delle stagioni, l’inizio e la fine della giornata. Sopra il quadrante si trova la Madonna in trono: è sistemata al centro tra due porte dalle quali l’orologio mostra l’ora e durante la settimana dell’Ascensione, a maggio, dalla porta a destra escono in successione, ad ogni batter d’ora, un angelo che suona la tromba seguito dai tre Re Magi che, passando davanti a Maria s’inchinano per rientrare nella porta di destra. Al piano superiore, sotto la balaustra della terrazza, compare un grande  Leone che occupa tutta la larghezza della costruzione in un cielo azzurro puntato di stelle: simboleggia il potere della Serenissima ed è posizionato non a caso sopra la Madonna, che rappresenta il potere della Chiesa, sopra il quadrante che rappresenta la conoscenza scientifica e sopra le Mercerie simbolo delle cose terrene. In cima alla torre le statue in bronzo dei Mori che rintoccano la campana due volte consecutivamente all’ora, con un distacco di cinque minuti, per dar modo a chi si fosse perso la prima battuta di conoscere l’ora seguendo i rintocchi della seconda battuata.

Potrebbe interessarti

Gli stornelli sono una forma di poesia popolare italiana che si è sviluppata nel

I mattoni a vista rossi e le dimensioni notevoli rendono l’Hangar Bicocca l’esempio più simile

Quando è stata inventata la viola? Nessuno conosce con certezza la storia della viola. Tutto ciò

Red chili pepper and fork

Siete superstiziosi? Anche chi non vuole ammetterlo qualche volta si è lasciato tentare dalla voglia di

Fishing is a way of life

Il mestiere del pescatore da sempre non è semplice. Il mare può regalare doni

A group of tourists in Pompei

L’arte erotica a Pompei Ercolano è stata rinvenuta a seguito di una lunga serie

Andrea Granchi, artista, film-maker, curatore e docente, nasce a Firenze nel 1947. Si diploma

Si tratta di una delle celebrazioni religiose più sentite e calorose dell’intera Campania. Un

Molte sono le tesi circa l’origine del giglio, quale simbolo religioso e araldico. Negli

Ancient amphitheater in the Italian city of Ostia Antica, Italy

Come suggerisce il nome stesso (dal latino ostium = foce di fiume) Ostia fu edificata alla

Doll making process. A woman draws the eyes of a doll

Una collezione straordinaria, che racconta tutte le epoche attraverso un oggetto, le bambole, che

La Puglia non è solo mare cristallino , spiagge bianche e pittoresche cittadine di mare