Leggende italiane del Nord Italia: fate, gnomi e folletti delle Alpi e delle Dolomiti

Numerosissime sono le località dedicate alle Fate – ricche dunque di leggende associate al luogo stesso – come valli, monti, grotte, buche, massi, boschi, pozzi, torrenti, cascate, laghi e altri luoghi legati alle acque.
Secondo una leggenda raccontata dai montanari di Catenaia di Casentino, in un punto alto della montagna detto il Cardetto, si trova una grotta nella quale si ritiene abitino le Fate. Una di esse si innamorò un giorno di un giovane contadino che lavorava la terra in una campo vicino, il quale non rimase insensibile al fascino della bella creatura, ricambiandone appassionatamente i sentimenti; ma per un crudele incantesimo la Fata diveniva una splendida fanciulla per soli tre giorni e per altri tre un grosso serpente. Così quando il ragazzo scavava il solco con l’aiuto dei buoi, lei vi strisciava all’interno, per restargli vicino. Accadde dopo un po’ di tempo che il giovane dovette allontanarsi per qualche giorno, per cui incaricò fratello di continuare i lavori, raccomandandogli di non temere, soprattutto, non molestare l’innocuo serpente che ormai per abitudine seguiva la terra scavata dietro l’aratro. Inizialmente il fratello lasciò che il serpente lo seguisse tranquillamente, ma l’ultimo giorno il rettile si accorse che non aveva davanti a se l’innamorato bensì un’altra persona, e sdegnato alzò la testa e spalancò le fauci minacciosamente nei confronti dell’agricoltore, il quale, spaventato, reagì colpendo violentemente l’animale, che fuggì e scomparve… Quando il fratello ritornò e fu informato dell’accaduto, cercò invano disperatamente per molto tempo di far tornare l’amata fata, chiamandola e implorandola senza pace, ma lei non apparve mai più. Allora lui, con il cuore spezzato, decise di rimanerle fedele per tutta la vita, e volle infine che la morte lo cogliesse nel sonno, davanti alla grotta dove l’aveva conosciuta, per ritrovarla e amarla ancora e per sempre nel cielo delle Fate…
Si narra inoltre che anche il lago di Subiolo, in Valstagna, sia un luogo abitato da Fate e da altri spiriti che nottetempo si manifestano con lamenti, grida e sibili inquietanti; pare tra l’altro che lo stesso nome del lago derivi da questi strani rumori, simili al suono dello zufolo, detto in dialetto locale subio. Il seguente è uno dei racconti più interessanti raccolti nella zona: un giovane falegname ritornava una sera sul tardi alla sua casa vicina al ponte Subiolo, dopo aver fatto visita alla fidanzata, quando si sentì ripetutamente chiamare per nome… Con sgomento si accorse allora alla luce dei raggi lunari che un gruppo di Fate danzava sulle acque del lago! “Vieni con noi – gli dicevano – tu non hai mai provato la felicità che ti offriamo, vieni a danzare con noi finché splende la luna…”” No, no – rispose il giovane terrorizzato – laggiù c’è l’acqua e se scendo annegherò.”” Hai paura? – Gli chiesero le Fate ridendo – allora guarda, l’acqua è sparita vieni!” Infatti anche i sassolini del fondo erano asciutti e i massi rivestiti di muschio porgevano il soffice divano alle Fate. “No, no! “- ripetè il giovane, ma come soggiogato non poteva staccarsi dal parapetto del ponte – “Non vuoi? – le Fate ripresero – ebbene perché tu abbia a ricordarti di noi, t’offriamo una grazia: chiedi! “Ed egli tremante domandò: “Che io possa con le mie mani eseguire qualunque lavoro d’intaglio.” “Concessa – si sentì rispondere – ma non sarai mai ricco!” Alla mente del falegname balenò forse l’idea di opere grandiose, l’artista ebbe forse la sua prima visione. Intanto l’acqua tornava ad uscire impetuosa e spumeggiante da laghetto, stormivano per il vento le fronde dei faggi e la montagna proiettava l’ombra sua immobile, poiché la luna era calata dietro la cima. Le Fate erano sparite. Da quel giorno il giovane falegname realizzò opere in legno meravigliose e di rara bellezza per tutte le chiese del paese e di altri villaggi vicini, ma morì povero come era vissuto e come gli avevano predetto le Fate…

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »