Dopo una vita al Gambero Rosso, come curatore di ben 22 edizioni del famoso vademecum dei ristoranti più famosi d’Italia, da 4 anni redige la guida essenziale ai vini italiani: lui è ‘Doctor Wine’, all’anagrafe Daniele Cernilli, storico critico del vino tricolore e autore delle celebri edizione della “Guida Essenziale ai vini d’Italia”.

Così si racconta Cernilli: «Cerchiamo di fare una selezione molto drastica sui vini: Ie aziende migliori, i vini migliori ed i rapporti qualità-prezzo più convenienti. Con la nostra guida ci rivolgiamo ai consumatori, ma anche ai buyers e agli specialisti del settore.

L’edizione inglese, nello specifico, è utile soprattutto a chi non frequenta continuamente l’Italia, fornendo interessanti suggerimenti. Parliamo di 3 mila etichette che cerchiamo di giudicare come se fossimo dei consumatori normali: infatti, non chiediamo campioni per gli assaggi, degustiamo i vini nelle fiere e nelle manifestazione organizzate dai consorzi. In questo modo restiamo dei giudici indipendenti e sorridenti, facendo unicamente gli interessi dei lettori, che poi sono quelli che comprano la guida.

Senza tralasciare di dare anche qualche notizia: le uve alla base di ogni vino, come è stato fatto, quanto e come è stato invecchiato. E senza trascurare importanti storie regionali».

POTREBBE INTERESSARTI