L’inconfondibile gastronomia materana, tra pasta fresca, legumi e antichissime tradizioni

Un paesaggio lunare inconfondibile, e una delle città ancora abitate più antiche al mondo con insediamenti risalenti a circa 10.000 anni fa. Matera, la “Città dei Sassi” o “Città Sotterranea” è uno dei vanti del nostro paese per le sue bellezze architettoniche, storiche e gastronomiche.

Tra i suoi meriti anche quello di essere stata la prima città del meridione italiano ad aver ricevuto il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO per i suoi celebri “sassi”. Inoltre, il prossimo anno, Matera sarà Capitale Europea della Cultura, e quindi si trasformerà in un meraviglioso teatro di iniziative, mostre, incontri con personaggi che arriveranno da tutto il mondo.

Se quest’estate trascorrerete le vostre vacanze in un giro culturale tra le sue bellezze naturali, le architetture religiose tra la Cattedrale e le chiese rupestri e le bellezze architettoniche, come i palazzi Lanfranchi e dell’Annunziata, questo articolo vi sarà utile. Perchè se è importante “cibarsi” di arte e bellezza, lo è altrettanto sperimentare nuovi e indimenticabili sapori, motivo per cui vogliamo consigliarvi cosa mangiare a Matera.

Matera, oggi come in passato, è conosciuta soprattutto per la sua agricoltura. Infatti i prodotti che più l’hanno resa celebre sono il famosissimo pane che porta il nome della città, la pasta e i vini di Matera DOC.

Dal peso di 1 o 2 kg e dalla mollica color giallo paglierino, il pane di Matera è ormai prodotto iconico della città e viene realizzato esclusivamente con semola di grano duro. Inoltre, particolarmente suggestivo, è il rito dei tre tagli impressi con il coltello all’impasto, che rappresentavano la Santissima Trinità; gesto di profonda devozione con cui le famiglie ringraziavano Dio per la possibilità di usufruire di questo bene primario.

Matera in questo modo valorizza uno dei grandi tesori italiani, tutti i tipi di farina realizzati nel nostro paese grazie alle più diverse culture cerealicole. Protagonisti dei menu di tutte le nostre regioni infatti sono i più disparati tipi di pasta e di pane.

La tradizione agricola ha dato vita anche a un altro prodotto tipico materano, la pasta. Realizzata come da tradizione soltanto con grano duro lucano (spesso della varietà Senatore Cappelli) viene lavorata e trasformata in alcuni dei suoi formati più famosi come le orecchiette, i cavatelli e gli strascinati.

Un altro prodotto tipico e di altissimo livello è dato dalla coltivazione dell’uva. I vini di Matera DOC, che rientrano in una certificazione molto precisa con rigide regole su produzione e coltivazione.

Potrebbe interessarti

Quando pensi alla Puglia, cosa ti viene in mente? Il mare , il sole , gli ulivi e… la Focaccia Barese ! Degustare la

Archeological park in Rome called tombe latine with an ancient piece of the Appia street

Una bellissima villa, nei pressi del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Di recente apertura, il

Il Vino Cotto è il vero ed unico vino da dessert della regione Abruzzo.

fish soup

Curioso, ma quanto ma veritiero, nelle altre città di mare italiane, il brodo di

La cucina povera emerge in tutta la sua bellezza, in tutta la sua tradizione,

Garlic

La valle del fiume Ufita si trova nell’Appennino campano, nella parte nord-orientale della provincia

Selection of different ice cream scoops

La storia del gelato ha radici antiche, risalendo ai tempi dell’antico Egitto, Grecia e

Fresh young onion bulbs and onion blossoms.

Si contende il primato di cipolla più buona della Regione Campania con la celebre

Opuntia or prickly pear on a plate, close view

Dolci e dal sapore inconfondibile, i fichi d’India sono il frutto di una pianta che appartiene

Il Gateau di patate detto anche Gattò di patate, è uno sformato rustico molto saporito, realizzato con impasto a base di

Different kinds of rice

Il riso Vialone Nano è uno dei più pregiati risi italiani. Estremamente versatile ma ideale per

Lo zabaione è una bevanda calda o un dessert italiano a base di uova,