L’incredibile grappaterapia del Relais Villa Prato: il benessere non ha confini nelle Langhe più belle

Non solo pernottamento. In provincia di Asti un angolo dedicato alla cura del corpo grazie agli innovativi trattamenti naturali ai vinaccioli per tonificare la pelle e contrastare l’invecchiamento. Il segreto?

Un elisir a base di grappa. La spa dell’esclusiva residenza settecentesca Relais Villa Prato è la meta ideale per chi vuole sperimentare i trattamenti naturali della Grappaterapia che coniuga i principi attivi dei polifenoli e dei lavonoidi contenuti nelle uve, nei vinaccioli e nelle vinacce. Il centro benessere dispone di tre piscine, sauna, bagno turco, percorso Kneipp e suggestive aree relax per rigenerarsi, offrendo viste mozzafiato sullo scenario naturalistico di Langhe, Roero e Monferrato, Patrimonio dell’Unesco.

Per chi è interessato all’aromaterapia, le grotte sotterranee offrono un’avventura sensoriale unica, che trae origine dai profumi ricavati dagli oli essenziali, dalle spezie e dagli aromi dei pregiati distillati della famiglia Berta.

La grappaterapia l’idea innovativa del relais de charme Villa Prato. La tendenza che nasce dal cuore della distillazione tanto che l’uva e tutti i suoi estratti diventeranno terapia di bellezza e avranno la loro iniziazione come veri e propri prodotti cosmetici nell’antica residenza di Mombaruzzo. I principi attivi utilizzati saranno esclusivamente naturali e si valorizzeranno le proprietà antiossidanti dei polifenoli e dei flavonoidi contenuti nell’uva per effettuare bagni, fanghi e massaggi e realizzare creme e impacchi. La pelle non potrà che guadagnarne in salute e bellezza, assumendo un aspetto più luminoso e levigato grazie alle riconosciute proprietà rigeneranti e idratanti degli acini e dell’olio di vinacciolo. Si tratta di una linea innovativa nel mondo della bellezza, è il progetto di una gamma di creme le cui proprietà aiutano contrastare l’invecchiamento cellulare, a purificare la pelle, tonificare la microcircolazione periferica, ad idratare e donare nutrizione proteica, lipidica, vitaminica e minerale. È il progetto ambizioso di collegare due mondi distanti. È la possibilità di racchiudere e riproporre ovunque la sensazione del vapore che fuoriesce dalla caldaietta, dell’essenza che si sprigiona, che invade l’aria, riempie i polmoni, scalda il cuore, mostra i colori, crea sensazioni, evoca ricordi. Nasce la consapevolezza di creare, di collegare quel profumo intenso, quella fragranza sinuosa, usata nel centro benessere di Villa Prato, a una goccia di profumo, come una lacrima, come un ricordo. Dall’eleganza immortale, dal lusso che combatte la volgarità, dalla fragilità dell’emozione che vince la forza della ragione.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »