Polignano a mare è famosa in tutto il mondo per aver dato i natali al grande Domenico Modugno: è qui infatti che l’artista diede vita alla famosa canzone Volare.
Il percorso enogastronomico che viene proposto in questo luogo, il cui centro storico sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico, non può che vedere il pesce protagonista a tavola. Piatti particolarmente deliziosi prendono forma dalle abili mani degli chef. E’ possibile ritrovare piatti tipici della tradizione pugliese come il riso alla barese con cozze e patate e i cavatelli fatti a mano con cozze, ma anche piatti di terra di indubbio gusto e sapore, come la cicoria con la purea di fave.
Un tipico piatto è anche quello a base di carne di agnello, cotta al forno con contorno di piselli, che vanta nella sua preparazione anche uova e formaggio tipico. Un prodotto di immenso valore biologico e qui coltivato è senza dubbio la cosiddetta carota di San Vito, entrata da poco nel circuito Slow Food, che vanta potenti principi nutritivi ed antiossidanti, utili per la prevenzione di malattie tumorali.
Grazie alle falde acquifere marine dei terreni presenti in località San Vito, la carota assume un colore piuttosto violaceo, caratteristica che la rende unica ed introvabile in altre regioni d’Italia. La carota rossa di San Vito si può preparare in vari modi, ma è soprattutto ingrediente principe delle insalate.
Altri prodotti tipici che si possono gustare ed acquistare sono le cime di rapa sott’olio e il pecorino stagionato. Vari, inoltre, sono i formaggi gustosi, come la burrata pugliese e la ricotta squanda, ossia dal gusto forte. Un nuovo modo di gustare piatti a base di pesce è offerto dai nuovi locali che promuovono lo street food pugliese, permettendo ai turisti di assaporare piatti tipici della cucina garganica senza lunghe soste a tavola.