Lipari: scopriamo le curiosità della meravigliosa isola vulcanica

Lipari è la più grande delle Isole Eolie ed occupa una posizione nel settore centrale dell’arcipelago, immediatamente a N di Vulcano. La sua storia eruttiva subaerea si è sviluppata tra circa 267.000 anni fa e il Basso Medioevo, ampiamente controllata dalla tettonica regionale di tipo trascorrente che caratterizza l’allineamento della dorsale Vulcano-Lipari-Salina (sistema di faglie Tindari-Letojanni). L’isola è la parte sommitale di un edificio la cui base si trova a circa 1000 m di profondità e comprende numerosi piccoli stratovulcaniduomi di lava, coni di pomici e alcune caratteristiche colate di ossidiana o prodotti piroclastici ricchi della preziosa roccia vetrosa, i cui frammenti sono stati ritrovati in molti luoghi del Mediterraneo.

Nel corso della sua lunga storia, l’isola non è stata ampiamente modificata solo dall’alternarsi delle eruzioni che la edificavano e dai processi erosivi che invece la rimodellavano e la ridimensionavano. Tra tutte le Isole Eolie, infatti, Lipari è quella che reca i maggiori effetti delle ripetute variazioni del livello del mare, visibili soprattutto lungo la costa, e ricollegabili all’alternarsi di epoche glaciali e interglaciali. Abbassamenti e sollevamenti della linea di costa hanno formato depositi di spiaggia che ora incidono le falesie a differenti livelli e corrispondono a terrazzi marini o spiagge fossili.

Nella complessa storia geologica di Lipari, a causa della loro ampia dispersione sulle altre isole dell’arcipelago, occorre ricordare le eruzioni che hanno originato la sequenza di Monte Guardia (27-24.000 anni fa, nel settore meridionale dell’isola), e i prodotti piroclastici riolitici con associate colate di ossidiana eruttati a più riprese, nel settore NE. Qui, l’ultima eruzione del Monte Pilato – avvenuta probabilmente in due fasi (nell’ anno 776 e e nel 1230) – ha formato un grande cono bianco di pomici e le colate di ossidiane delle Rocche Rosse. Da questo settore dell’isola, pomici e ossidiane sono state estratte per millenni e, industrialmente, dalla metà degli anni ‘50 fino alla metà degli anni ’80, contribuendo significativamente all’economia dell’isola.

Lipari è un sistema vulcanico tuttora attivo, come dimostrano le eruzioni avvenute in epoca storica e la debole attività idrotermale e fumarolica (T=80-90°C) visibile nella parte occidentale dell’isola (Timpone Pataso, Timpone Ospedale, Vallone Ponte). Con temperature di 57°C, anche le sorgenti termali che scaturiscono dai Bagni di S. Calogero e nel Vallone di Bagno Secco sono espressione di questa coda dell’attività vulcanica.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »