L’Italia a misura d’uomo

Scopriamo insieme le zone delle Regioni Italiane più accessibili e all’avanguardia per i disabili, e soprattutto che negli ultimi anni si sono mostrate più sensibili all’abbattimento delle barriere architettoniche.

L’Italia è una delle nazioni più visitate al mondo e, con così tante cose da fare e da vivere, può sembrare difficile pianificare un viaggio per un disabile. Il trucco è capire dove vuoi passare la maggior parte del tuo tempo. Quindi, per aiutarti a iniziare, ecco un elenco dei migliori luoghi accessibili in sedia a rotelle da visitare in Italia.

1. ALTO ADIGE

Percorso Accessibile delle Dolomiti. Alcuni percorsi sono stati liberati da tutte le barriere per permettere a tutti di godere dello straordinario paesaggio dolomitico. Tutti, qualunque sia il loro grado di mobilità, avranno la possibilità di sperimentare in prima persona il paesaggio e la geologia delle Dolomiti, che è ciò che rappresenta davvero il Patrimonio dell’Umanità.

2. VALLE D’AOSTA

Cervinia. La famosa località sciistica di Cervinia offre un’ampia scelta di hotel, appartamenti e chalet adatti a tutti i visitatori. La scuola di sci Scuola di sci del Cervino dispone di due maestri formati per guidare e insegnare alle persone disabili in un sit-ski. La scuola di sci ha anche istruttori per molte altre condizioni come la sindrome di Down, l’autismo, le difficoltà di apprendimento, i ritardi nello sviluppo globale e il Parkinson.

3. PIEMONTE

Il Museo Egizio di Torino è il museo più antico del mondo interamente dedicato alla cultura egizia antica. Il museo è completamente accessibile alle sedie a rotelle e prevede anche percorsi e laboratori specifici per persone con bisogni speciali. Il Museo prevede anche percorsi tattili per non vedenti e ipovedenti, accompagnati da egittologi con specifica esperienza.

4. VENETO

Gondole. Una delle più classiche attrazioni veneziane sono le tipiche barchette chiamate gondole. Ora le gondole sono accessibili anche ai disabili, grazie al progetto Gondole 4 All. Provvisto di specifiche migliorie e di un’apposita piattaforma da banchina, chiunque abbia una mobilità ridotta potrà salire a bordo e navigare in sicurezza stando seduto sulla propria sedia a rotelle e godersi tradizione e storia.

5. LOMBARDIA

Sirmione. Sirmione è una graziosa cittadina situata sulla penisola di Sirmione che divide la parte inferiore del Lago di Garda. Il principale punto di riferimento storico di Sirmione sono le cosiddette Grotte di Catullo (Grotte di Catullo), l’esempio più eclatante di edificio privato romano scoperto nell’Italia settentrionale. Gran parte del bellissimo centro storico della città e delle Grotte di Catullo sono accessibili.

Il Duomo è la chiesa cattedrale di Milano, Lombardia. Dedicata a Santa Maria della Natività, la cattedrale ha richiesto quasi sei secoli per essere completata. È la chiesa più grande d’Italia, la terza più grande d’Europa e la quarta più grande del mondo. Le persone disabili hanno accesso al Duomo dal recinto per mezzo di due rampe laterali con corrimano. La navata centrale e le navate laterali sono accessibili. Un ascensore può essere utilizzato per raggiungere le Terrazze della Cattedrale. Le barriere architettoniche sono presenti per consentire l’accesso al livello dei camminamenti ma non è possibile completare l’intero percorso.

6. LIGURIA

Pietra Ligure Spiagge accessibili. Nell’incantevole paesino di Pietra Ligure si trovano quattro spiagge libere, accessibili a persone con disabilità motorie e dotate di seggiovia per permettere a tutti di entrare in acqua.

7. TOSCANA

Galleria degli Uffizi di Firenze. Una delle gallerie d’arte classica più famose in Italia, la Galleria degli Uffizi è accessibile con rampe e ascensori. All’ingresso è possibile richiedere una sedia a rotelle di dimensioni compatibili con l’ascensore. La Galleria degli Uffizi dispone anche di un percorso speciale che permette ai non vedenti di godere di alcuni dei suoi capolavori: Uffizi by Touch.

Piazza dei Miracoli di Pisa Piazza dei Miracoli, è un’enorme area murata situata a Pisa, in Toscana, riconosciuta come un importante centro dell’arte medievale europea e uno dei complessi architettonici più belli al mondo. Nella piazza si trovano quattro importanti monumenti: il Duomo di Pisa, il Battistero di Pisa, il Campanile (detto anche Torre Pendente) e il Camposanto Monumentale. Tutta la piazza è accessibile ai portatori di handicap ed è possibile visitare anche la cattedrale medievale grazie ad un paio di rampe. Piazza del Campo di Siena

Piazza del Campo è lo spazio pubblico più importante del centro storico di Siena, in Toscana, ed è considerata una delle più grandi piazze medievali d’Europa. È rinomato in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità architettonica. Il Palio di Siena, che si tiene due volte l’anno, si svolge ai margini della piazza.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »