L’Italia sposa sempre di più la tendenza del “plastic free”: perfino il Vaticano e Montecitorio si adeguano al progetto ecologico

Non siamo sicuri di che cosa andrà di moda il prossimo inverno. Ormai le tendenze sono tante e talmente contraddittorie da rendere pressoché impossibile offrire indicazioni univoche.

Sappiamo però con certezza che cosa è passato di moda: piatti, posate, accessori e soprattutto bottiglie di plastica.

Le famigerate “monodose” in Pet che dovranno essere dismesse per disposizione comunitaria entro la ine dell’anno prossimo, ma che il mondo dello stile e della cultura hanno già abbandonato.

Non è il solo. ormai, sul filo delle (molte) emergenze di questo disgraziato pianeta, la corsa al no-Pet è diventata trasversale e perino inattesa: il Vaticano ha annunciato di voler diventare il primo Stato al mondo plastic free.

Perfino Montecitorio risulta diventato “plastic free” al bar e al ristorante.

Solo bottiglie e tazzine di ceramica, porcellana, vetro.

Il sindaco di Milano beppe Sala ha dotato tutti i centomila scolari delle scuole elementari e medie del simbolo di appartenenza alle classi colte e responsabili, la borraccia, sponsorizzata dalla Metropolitana e da A2A, la municipalizzata dell’energia.

“Non c’è più spazio per fregarsene”, come dice senza mezzi termini un documentario dell’Associazione Marevivo, trasmesso su maxischermi fuori dal Palazzo del Cinema a Venezia perché lo vedessero bene le centinaia di ragazzine che attendono per ore il red carpet delle star. Anche perché, a farlo, si passa automaticamente per trogloditi irresponsabili.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »