Lo stile e la genialità dell’artista irpino Ettore De Conciliis, 50 anni di opere straordinarie

Ettore de Conciliis-Le Pale del Mediterraneo-Omaggio a Guccione”, a cura di Yvonne Dohna Schlobitten e di Victoria Noel-Johnson è la nuova installazione permanente allestita nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e Martiri a Roma.

Nell’antica cappella dedicata a Maria Maddalena, a fiancheggiare il dipinto “Noli me Tangere” della fine del XVI secolo di Arrigo Fiammingo, ci sono due paesaggi pensati come pale d’altare.

E come ricorda Ettore de Conciliis – autore anche del Murale della Pace (Chiesa di San Francesco ad Avellino, 1965) e del Memoriale di Portella della Ginestra (Sicilia, 1980) –, il soggetto delle opere allestite è «la bellezza del mare, la sua indifferenza verso la tragedia» e aggiunge come il tema dell’acqua, quale importante simbolo del Cristianesimo, sia in queste pitture «il Mare Mediterraneo, luogo del sacriicio di tanti esseri umani, martiri della speranza».

Le opere nascono dall’idea di Lorenzo Zichichi – presidente de “Il Cigno GG Edizioni” che ne ha curato allestimento e catalogo – di completare a quattro mani due tele abbozzate da Piero Guccione diversi anni fa. È proprio l’originale intuizione dello stesso Guccione – l’aver proposto un’opera d’arte contemporanea, nel genere del paesaggio, in un luogo sacro – ad aver motivato Ettore de Conciliis.

Si aggiunge così una nuova opera d’arte contemporanea a quelle già ospitate nella Basilica, come quelle di Umberto Mastroianni, Giuseppe Gallo, Ernesto Lamagna, Narcissus Quagliata, Tsung Dao Lee e le maestose e inconfondibili porte di bronzo dello scultore Igor Mitoraj.

Il dittico è stato concluso dall’artista in pieno lockdown, un periodo che ha segnato un importante rapporto con il tempo permettendo inoltre di rifinire le pale d’altare e consegnare al pubblico un messaggio che risulta molto avvincente: un dialogo intensamente metafisico e spirituale che contiene molto più di quanto inizialmente sembri e che pian piano rivela le dinamiche in gioco tra vita, morte e natura, che si intrecciano tra loro fino al raggiungimento della pace dopo le avversità.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »