little portion struffoli

L’origine degli struffoli: celebre dolce natalizio della cultura partenopea

L’origine degli struffoli, oggi celebre dolce natalizio napoletano, è antichissima. Era ed è costituito da palline sferiche di pasta fritta cosparsa di miele. All’origine costituiva l’offerta annuale alla divinità primaverile, Flora-Aprilia, rappresentando i fiori della mimosa, il polline dei primi fiori e la loro quintessenza: il miele. Per sincretismo religioso, il folclore ne ha fatto un dolce natalizio da gustare in comunione familiale. Forse una traccia della trasposizione sincretica di questa celebrazione dall’equinozio primaverile al solstizio invernale, la troviamo quando il corpicino del Bambino Gesù viene definito “roccia che dà miele”. Fatto sta che gli struffoli son diventati un dolce tipicamente natalizio. Per arrivare all’origine degli struffoli, bisogna risalire a ritroso nel tempo fino ad arrivare alla fondazione di “Palaepolis”, meglio conosciuta come Partenope, dal mito della sirena Partenope (la vergine). Ma chi ha inventato gli struffoli? Gli struffoli sarebbero nati per mano dei fondatori dell’antica Paleopoli, i quali, con un impasto di acqua e farina ridotto in piccoli pezzi, frissero in olio bollente e cosparsero di miele. Infatti è dal greco che deriva il nome “struffolo”, precisamente dalla parola greca “strongulos’’, cioè arrotondato, volendo ricordare il seme di grano o di orzo, simboli di ciclicità strettamente legato a Demetra e al pitagorismo. I fondatori di Neapolis (Napoli) erano soliti offrire alla loro divinità Partenope (la Grande Madre Vergine) un vassoio colmo di struffoli (strongulos), cosparsi di biondo miele, volendo ricordare la metamofosi del chicco da poco seminato. Più tardi i romani continuarono il rito offertorio alla dea Diana Tifatina. È curioso che ancora oggi, presso le famiglie tradizionali campane, gli struffoli si lasciano sulla tavola apparecchiata nella notte di Natale. Qui i “semi di pasta’’ addolciti dal miele sono il cibo dei vivi e dei morti di ogni famiglia. 

Potrebbe interessarti

Per il purèPatate americane 4Latte 200 mlBurro 50 gNoce moscataSale e pepe Per il

Orecchiette with turnip greens

Non solo personaggi, non solo aziende o antiche botteghe, non solo giovani imprenditori capaci

Il Brasato è un secondo piatto di carne succulento e gustoso un grande classico

Fresh raw italian pasta orecchiette

Una cosa che gli italiani condividono con il resto del mondo è il loro

Frisella seasoned with tomatoes and herbs

Non chiamatelo pane duro, altrimenti il concetto sembrerebbe negativo, quando in realtà siamo di

La consistenza dei fiocchi di latte, un gusto a metà tra lo stracchino e

La Romagna è qui, in un pranzo domenicale ricco, sostanzioso. Dove il ragù della

Delicious tiramisu dessert

Il tiramisù è senza dubbio alcuno il dolce italiano più celebre al mondo. Nonostante

Una ricetta particolare ma in fondo semplicissima. Tre ingredienti principali che si incontrano in

Garlic

La valle del fiume Ufita si trova nell’Appennino campano, nella parte nord-orientale della provincia

Gli arabi macinavano i ceci per ricavarne una farina da mescolare all’acqua. L’impasto così

Langhe vineyards, Neive, Piedmont, Italy Europe.

Oltre al fascino dei paesaggi e alla magnificenza di monumenti e antichi castelli, sono