Luca Parmitano: astronauta e genio italiano, è il nostro portabandiera nello spazio

Chi di noi da bambino non sognava di andare sulla luna e di esplorare mondi sconosciuti. Lui il suo sogno di bambino lo ha realizzato davvero e la sua figura rappresenta di diritto un esempio di dedizione, di studio, di tenacia. Perché ai sogni bisogna credere sempre, ma bisogna anche corroborarli con l’impegno e naturalmente il talento. Luca Parmitano è come si dice un cavallo di razza, ed è oggi il primo astronauta italiano, la nostra prima eccellenza nella realtà aerospaziale mondiale: è in assoluto un personaggio da raccontare, da scoprire, nel panorama di una Italia da Vivere che non smette mai di stupire in positivo con le biografie e le storie dei personaggi di ieri e di oggi che rendono fiero il nostro Paese con le loro qualità e il loro genio tutto italiano. Il suo nome è nell’Olimpo degli astronauti italiani, tra i più famosi della sua generazione. Un nome conosciuto non solo in Italia ma in tutto il mondo: complice non solo una biografia importante, con diverse missioni spaziali che lo hanno visto protagonista, ma anche un volto che ha saputo conquistare la fiducia e l’affetto degli appassionati d’astronomia e non. Nonostante sia uno dei personaggi più conosciuti in Italia nel campo dello studio e della ricerca sullo Spazio, in tanti ancora si chiedono chi è Luca Parmitano e da quanto ricopre il ruolo di portabandiera, se così vogliamo semplificare, e rappresentante italiano all’interno delle missioni spaziali internazionali. La biografia di Luca Parmitano è ricca di successi e importanti traguardi che hanno saputo renderlo un punto di riferimento per chi, fin da piccolo, ha sempre sognato di fare l’astronauta: professione che richiede anni di studio e preparazione e che si affianca a una carriera militare lunga e particolarmente impegnativa. Addestramento fisico, attività sportiva, studio, rispetto delle regole, conoscenza profonda delle materie scientifiche: Parmitano è anche tenente colonnello dell’Aeronautica Militare e prima di arrivare nello spazio è un uomo che ha fatto del rigore e della disciplina le sue principali regole di vita. Perché la strada che porta verso la realizzazione di un sogno può essere decisamente in salita.

Potrebbe interessarti

La storia del cacao sciolto in tazza incomincia in Piemonte come un privilegio per

Architect engineer shaking hands other hand at construction site. Business teamwork, cooperation

La storia imprenditoriale legata al nome Marinelli ha inizio negli anni ‘70, quando Giuseppe

Gruppo Tempocasa, franchising leader nel settore immobiliare italiano, ha eletto la sostenibilità a 360

Shoes for sale

Artigiani italiani dal 1942, creatori di scarpe d’autore: sono i Fratelli Rossi, esponenti di

Il 1976 è l’anno in cui inizia l’attività di Beppino Occelli nel settore caseario.

La scrittura, dai remoti tempi dell’inchiostro e del calamaio, è la più straordinaria forma

E’ entrato in servizio nel mese di dicembre del 2017 il progetto Italo EVO,

Parliamo di Farine Magiche, il brand di farine del gruppo Lo Conte che da

Ci sono tessuti, nella storia della moda e dell’artigianato italiano, che rappresentano al meglio

Putting on bowling shoes

L’intuizione di unire in un’unica calzatura comodità e moda ha portato in breve tempo

Esperienza, professionalità ed affidabilità: questi i tratti distintivi di Ats Logistics, società specializzata in

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con